GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] smiling (London-New York 1961), la storia di Oreste, principe di Terramafiusa, che city, eseguite durante un soggiorno in Israele nell'estate di quell'anno.
Alla of May, 1933 - New York, 17th of April 1970, in D. G., 1990, p. 72), si tenne dal 3 al 27 ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] il giugno 1970 e il novembre 1971, in Africa, in Israele su invito del premier Golda Meir, e poi di nuovo in Tamburrano, ibid. 1982; I conti con la storia: diari 1967-1971, prefazione di L. Valiani, a cura di G. Nenni - D. Zucaro, ibid. 1983; P. N. ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] la guerra dei Sei giorni tra Israele e i Paesi arabi (giugno storia della pittura italiana di R. Longhi che ha avuto una t. audiovisiva prodotta dall'Istituto Luce per la regia di Maria Bosio (1999), con Sandro Lombardi nel ruolo del famoso critico d ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] la nascita dell’associazione Pro Israele, per l’aiuto agli ebrei 4 aprile 1918 (quando parlò di sé sul Giornale d’Italia) e il 7 ottobre 1921, ma quasi a.a. 1997-98; U. Parente, Per la storia del murrismo in Campania, in Romolo Murri e i murrismi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] governo di Adenauer cerca, nel 1956, la conciliazione con Israele e paga importanti riparazioni per gli ebrei uccisi nel corso
La Germania dell’Ovest: l’inizio di una storia comune al resto d’Europa
Come potenza occidentale, la Germania federale è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico
Francesca Calabi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filone rappresenta [...] tra il 30 a.C. e il 40 d.C. ca., è interprete della Bibbia, che storici sono metafore o tipi e le loro storie introducono verità generali. Così Adamo rappresenta l 25-29). In seguito alla lotta è divenuto Israele, “colui che vede Dio”.
I tre personaggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] Nonostante la sconfitta subita dall’Egitto a opera di Israele, Nasser rimane saldamente al comando del proprio paese; dei vari Paesi favoriscano un governo stabile. Questo cambio d’atteggiamento può essere spiegato, oltre che con il fallimento ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] "maestro e artefice del quale non è conosciuto maggiore in Israele".
Tra il 1523 e il 1524 il Mikraot Gedolot di p. 37; G. Ottino, D. B., in Arte della stampa, III (1871), p. 33; R. Fulin, Doc. per servire alla storia della stampa venez., in Arch. ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] , legislazione comparata, storia del diritto romano, diritto coloniale e diritto canonico (Milano, Archivio d. Università, Stati progresso dell'ebraismo, per il conseguimento dei supremi ideali di Israele" (M. Falco, Lo spirito della nuova legge, pp ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] un quadro della storia dell'arte nel , New York 1956, pp. 144-64; R. D. Barnett, A Catalogue of the Nimrud Ivories, Londra . Albright, Was the Age of Solomon without Monumental Art?, in Eretz-Israel, 5, 1958, pp. 1-9; G. Garbini, Il problema dell ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...