Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] quelli del 1956 si tennero a Cortina d'Ampezzo. Fu quello il primo coinvolgimento Europa e il mondo in generale: Israele invase la zona egiziana del Sinai fu vittima del primo bombardamento atomico della storia, un gesto di pace, da interpretare ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] il luogo in cui si svolge la sua vita, la sua storia, là dove ci sono tracce della sua cultura e della sua strutture. Eppure, per motivi economici e d’opportunità, la città continua a essere il processo di pace arabo-israeliano. Il fondamentalismo è ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] città, il Tempio P2 della Città Bassa e il Tempio D dell'Acropoli, l'uno e l'alto votati al culto della elementi figurativi di lunga storia, dipendenti da culture figurative ambienti della capitale del regno di Israele Samaria, sia stata eseguita a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] alla sua maestà. Egli le fu subito accanto, arse d’amore per lei e pose in lei il desiderio; egli data anche la più antica menzione di Israele nelle fonti egizie. L’avvio di articolata.
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] Stati Uniti, il Canada e tutti i Paesi asiatici, tranne Israele, la Georgia e la Corea del Nord. Una nuova conferenza 2010, I, 289-311; Sarti, D., Le indicazioni d’origine geografica: storia, questioni terminologiche e proposte interpretative, in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] come le pecore. Gli dèi decidono allora d’infondere in lui, di soffiare lo «spirito cui vivevano gli dèi quando ai primordi della storia erano costretti a procurarsi il nutrimento. Essi che, come quella dell’antico Israele, sono fondate sul culto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] delle sue ricerche condotte nello Wadi an-Natuf in Israele, è stato riconosciuto, sulla base dell’industria litica dei crani e delle statue d’argilla come la volontà di Nilo.
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] in Spagna a quello di Cesarea in Israele, dalla splendida Porta Nigra di Treviri con i protagonisti delle grandi storie del mito greco.
Il monumento 230 e il 250, il cosiddetto Colosseo d’Africa, una imponente struttura (mirabilmente conservata ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] della fine di questa parentesi della storia e dei dividendi della pace, unitamente la Danimarca. Recentemente anche Israele e Singapore si sono associati ordinato il flusso del traffico aereo; (d) fornire suggerimenti e informazioni utili per ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] (Tollenaere, 1957) e quella di San Giovanni d'Acri in Israele (Akko Mun. Mus.; Barash, 1971); ma non 159-164:159-160; Chamalières-sur-Loire, CAF 71, 1904, pp. 65-69:68; Venturi, Storia, III, 1904, pp. 137, 140, 172, 184; IV, 1906, pp. 170-171; F. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...