Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Austriaci. Il 24 maggio 1915 il Regno d'Italia entra in guerra dalla parte di Francia comunisti. Un evento questo che influenzerà la storia europea per tutto il secolo.
Cosa dalla Serbia.
Nasce lo stato di Israele
Nel 1947 le Nazioni Unite decidono ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] trascurabili di comunità maggiori d’altra lingua.
Le lingue in rapporto alla storia e alle qualità culturali irraggiano elementi linguistici ritenuti preziosi in Giappone, Cina, India, Israele e nei Paesi arabofoni (De Mauro 2008a, pp. 88-90 ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] che «Di qui alcune storie narrano che l’imperatore Costantino of the Roman World, in Scripta Classica Israelica, 19 (2000), pp. 235-249, in 59 Si veda ad esempio: Smar., via reg. 3, c. 940C-D (Salomone ed Ezechia); 4, c. 943C (Salomone); 18, cc. 957D ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] profondi intrecci fra la figura di Gesù e la storia dei figli di Israele. È questo il tema del saggio che scriverà nel un vero e proprio patrimonio di buone pratiche di dialogo e d’incontro con le religioni degli altri. Allo stesso modo può essere ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] collegata alle reazioni militari di Israele, e alla escalation di strati sociali marginali, né da storie di patologia individuale. Ḥamās, così 37-57.
G. Zwerman, P.G. Steinhoff, D. della Porta, Disappearing social movements. Clandestinity in the ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] riversarono nelle università e nei politecnici d'Inghilterra e Francia, nei colleges e , Germania Est e Unione Sovietica, di Israele, India e Cina" (v. Bown particolare nel campo del diritto e della storia economica, che misero in rilievo l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] modo razionale; è per questo che nella storia si riscontra un’evoluzione continua dei modelli corso del conflitto israelo-palestinese); all’ammistrazione quindi della logistica dei segni e della comunicazione.
D’altra parte, è anche vero che oggi, ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] fare i conti sia con gli equilibri internazionali, sia con la storia delle popolazioni. Nel momento in cui l’Ucraina si è resa al Paese d’origine rimane la comunità russa presente, con i suoi giornali e la sua letteratura in lingua, in Israele, dove ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] tradizione militare tedesca). Nel corso della storia, di solito, le RMA sono di avanzata realizzazione in Russia e in Israele. In sostanza, lo sviluppo di difese il fante in un vero e proprio sistema d'arma. È questo il settore cui dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] una giustificazione della storia di fronte agli attacchi dei suoi detrattori. D'altronde, la concezione della storia, nell'Islam, cristiano, il Corano non riconosce al popolo di Israele nessun privilegio particolare e sussume l'esperienza umana nella ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...