Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] momento gli imperatori da parte degli ariani, e come, d’altro canto, gli ariani dovessero diventare i teologi della corte storia proprio attraverso i movimenti messianici che si rifanno alla tradizione di Israele. Ora, rispetto al regno, la storia ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] ha recato allo studio dei commerci marittimi e della storia economica attraverso gli scavi dei resti degli antichi naufragi. navigazioni fenicie (Ma'agan-Michael, presso Haifa, in Israele) oppure d'ambito greco (a Santa Sabina, presso Brindisi; a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Italia, in Homo, viaggio alle origini della storia (Catalogo della mostra), Venezia 1985, pp. Site of Gester Benot Ya'aqov, Israel, in Paléorient, 20, 1(1994), medio iniziale nel bacino di Venosa, Venosa 1999; D. Lordkipanidze - O. Bar-Yosef - M. ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] famiglia ha abbandonato l’Unione Sovietica nel 1971, lo ha portato in Israele, Austria, Paesi Bassi, Italia, Stati Uniti e poi di nuovo un personaggio d’invenzione è l’esercizio attento, doloroso, a volte crudele, con cui frammenti di storia vengono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Empires, Copenhagen 1979, pp. 263-94; G. Garbini, I Fenici. Storia e Religione, Napoli 1980, pp. 65-69; J.N. Coldstream, relations entre les cités de la côte phénicienne et les royaumes d'Israël et de Juda, Leuven 1992; S. Moscati, Chi furono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] sopra della Terra), in modo che la resistenza d'attrito da parte dell'atmosfera sia minima, tra quelle polari e quelle geostazionarie.
La storia delle osservazioni della Terra dallo spazio
Il Anche Cina, Brasile e Israele accrebbero le loro capacità ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] e non sempre quando apriamo il rubinetto l'acqua esce. D'estate al mare a volte l'acqua viene razionata perchè America Centrale, arance di Israele, grano dell'Ungheria, elementi naturali, è come un libro di storia che racconta molto sul passato e sul ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] un’egemonia militare completa mai verificatasi nella storia. La RMA collega sistemi d’arma di grande gittata e precisione (aerei sono in fase di avanzata realizzazione in Russia e in Israele.
La seconda era nucleare
Durante la Guerra fredda, gli ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] e con quel bastone separò il Mar Rosso salvando Israele. Come gli apostoli il D. ha tradito il suo signore e trasformato il Rondoni, La Rocca di San Miniato al Tedesco e la morte di P. D., in Riv. stor. ital., V(1888), pp. 38-46; M. Sarti-M. Fattorini ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] scene bibliche, quali l'arca di Noè e una serie di storie di Sansone.Ancora ad Apamea in Siria (fine sec. 4°) d'argento; una placca o mezza corona anch'essa d'argento veniva poi appesa al sefer con l'indicazione del donatore. A Gerusalemme (Israel ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...