MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] media da mm 77 a mm 1010 (le tessere d'oro in S. Maria Maggiore a Roma si trovano al limite i problemi più difficili da risolvere della storia della tecnica del m. è il riemergere di Khirbat al-Mafjar, in Israele, i m. originali ancora intatti ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] L’opera di traduzione delle Scritture di Israele, condotta per fasi successive tra la fine Su questo tema si veda D. Dainese, Συνέρχομαι – συγκρότησις – σύνοδος. Tre diversi usi della denominazione, in Cristianesimo nella Storia, 31 (2011), pp. 873 ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] loro alleati (assai importante il Pakistan, oltre a Israele) ovunque nel mondo, dalle Filippine (2002) alla la riscrittura della storia moderna e stato adottato nel 1998 per giudicare sia della guerra d’aggressione e dei crimini di guerra, sia di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] aspetti a enuclearsi, se non già all'epoca dell'antico Israele e dell'antica Grecia (v. Kohn, 1944), quantomeno nazioni che si fondano innanzitutto sulla virtù unificatrice d'una storia politica e d'una legislazione comuni". A ciò si deve aggiungere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] Ibn ῾Ezrā fosse ben informato circa la storia del calcolo indiano nel mondo arabo; infatti suo Rōvā῾ Yiśrā᾽ēl (Quadrante di Israele), che fu tradotto e adattato molte dedicata al 'grande re', ossia a Roberto d'Angiò; non siamo in grado di stabilire se ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] economico (ad esempio tra i Balinesi e i Serbi); d) le opportunità part time per le donne sposate (ad controllo da parte delle autorità sviluppate in Israele, in Grecia e a Roma - misto, in quanto nella sua storia sono presenti entrambi i modelli: ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] anche Turchia, Israele, Europa e della regione nel nuovo secolo, dipenderà dal grado d’intesa politica che riuscirà a mantenersi fra le due Bussagli, Asia centrale e mondo dei nomadi, in Nuova storia universale dei popoli e delle civiltà, 20° vol., ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] la contrapposizione della frugalità del popolo di Israele al lusso dell'Egitto dei faraoni. I carrozze e cavalli, oggetti d'oro e d'argento, spettacoli. L'imposizione 2 voll., Paris 1962 (tr. it.: Storia della borghesia in Francia. Dalle origini all' ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] In Israele operano, da una parte, l’IBA (Israel Broadcasting hanno insanguinato gli ultimi decenni di storia dell’Africa. In Burundi, per es Melbourn radio conference, ed. S. Healy, B. Berryman, D. Goodman, Melbourne 2005.
G. Cordoni, P. Ortoleva, ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] deve fare fronte oggi diventeranno la storia dell'evoluzione futura del nostro ogni 10 m di profondità, è un fattore d'importanza biologica non trascurabile. I movimenti del quelle del 1995 con la Tunisia e con Israele e quella del 1996 con l'OLP); ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...