La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] (trad. it., Il matrimonio in occidente, Torino 1989); D. Lombardi, Storia del matrimonio, dal Medioevo a oggi, Bologna 2008.
5 la Francia, nel 1976 la Repubblica federale tedesca, nel 1977 Israele, nel 1978 Lussemburgo, Italia, Grecia, dove però la ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] della Vergine, spesso riccamente illustrate, come nel s.-libro d'ore di Iolanda di Soissons, del 1290 ca., proveniente parte della storia dell'Esodo, le illustrazioni più comuni sono Mosè che riceve la Legge e/o Mosè che predica agli Israeliti (Roma ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] (OLP) e lo Stato di Israele. Questi processi e avvenimenti hanno cambiato se non proprio drammaticamente bassi.
La storia ci ha insegnato quali profondi mutamenti politici lato la grave perdita di potere d'acquisto dei paesi produttori di petrolio ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] obiettivo di distruggere lo Stato di Israele e di sostituirlo con uno Stato come Logos rimane fondamentale per definire la storia e la cultura dell’Europa, e nello F. Garagnani, A. Palmieri, s.l., s.d., ma 2006) diretto a documentare «come il governo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] seconda guerra mondiale gli studi di storia dell'urbanistica hanno costituito una sorta Siria, Libano, Israele, Giordania), i (ed.), Architecture of the Islamic World, New York 1978; D. Chevallier (ed.), L'espace social de la ville arabe, Paris ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] del nuovo Israele universalizzato.
Echi pp. 272-292.
9 Cfr. V. Loi, Lattanzio nella storia del linguaggio e del pensiero teologico pre-niceno, Zurigo 1970.
V 5,1-6,13, ove la fine dell’età d’oro è fatta coincidere con l’usurpazione del potere divino ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] con l’aiuto di Dio guida il Nuovo Israele, mentre altri lo chiamano secondo Costantino, per la traduzione italiana del testo si trova in Storia della tiara bianca, a cura di A. Giambelluca Kossova, Palermo 2000.
85 D. Stremoukhoff, La Tiare, cit., ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] accompagnato e segnato l'intera storia dell'archeologia americana e una delle dieci tribù disperse di Israele, come proposto inizialmente da fra' A.L. Bryan, R.S. MacNeish e T.D. Dillehay, propendono per una maggiore antichità. I primi adducono ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] l’India con 427 lingue; gli Stati Uniti d’America con 311 lingue; il Camerun con una lingua in via di declino. Nella recente storia delle lingue si è dato un solo caso l’ebraico moderno, lingua ufficiale in Israele progettata ‘a tavolino’ a partire ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] una lunga digressione sulle vicende bibliche del popolo di Israele, si giungeva a trattare della nascita di Cristo . Diffusione e metamorfosi d’un libello antiromano del Cinquecento, Firenze 1991, ora in Id., Studi di storia ereticale del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...