Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] della bandiera israeliano è di Stelmach).
Subito emergono quelli che saranno due motivi dominanti nella storia del calcio metà maggio del 1974 l'Ungheria perde contro la Germania Est la finale d'andata a Dresda per 3-2, ma due settimane dopo, a ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] incrementata nei due regni di Israele e Giuda e sollecitata dagli , 1928, pp. 107-135; C. F.-A. Schaeffer, Une hache d'armes mitannie de Ras Shamra, in Ugaritica, I, Parigi 1939, pp. di cominciare a tracciare una storia delle armi e dell'armamento ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] primo campione del mondo italiano nella storia delle arti marziali filippine (medaglia d'oro nel 2000 nelle Filippine comodi e scarpe da ginnastica.
Le gare esistono solo in Israele e vengono effettuate soltanto da bambini. Consistono nell'entrare in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] poi fino alla fine della loro storia. L'architettura sacra è più .E. Stager, The Archaeology of the Family in Ancient Israel, in BASOR, 260 (1985), pp. 1-35; del bitume, che richiama la più recente Casa D di Khafagia e può essere parte di un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Ortalli, L'edilizia abitativa, in A. Carile (ed.), Storia di Ravenna, II, 1, Venezia 1991, pp. 167 L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - E. Zanini, s.v. Palazzo del Negev, in Israele) ha determinato già ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] del Monte Carmelo, a sud di Haifa (Israele).
D.A.E. Garrod definisce l'industria litica rinvenuta , molto più elaborati di quelli di Eridu, rinnovano la storia della pianta pluricellulare tripartita, precorritrice delle grandi costruzioni di Ubaid ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di Canaan da parte delle tribù di Israele sotto la guida di Mosè e di Mahdia si trova il sito di el-Alia, dove nel 1898 D. Novak ha individuato e in parte scavato una vasta necropoli che e il suo inserimento nella storia, ecco ciò che si può ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] . A Samaria, capitale del regno di Israele, i resti di un p. reale mostrano L. Voisin, Ex oriente sole (Suétone, Ner., 6). D'Alexandrie à la Domus Aurea, ibid., pp. 509-543; G. Bejor, W. Mueller Wiener, in Storia di Roma. L'età tardoantica, II, cit. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Drilling Project, 13, Falls Church 1975, pp. 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations in un lasso di tempo assai breve nella storia del nostro pianeta, è disponibile una ,5 m.a.) in Israele. Faune riferibili al Villafranchiano ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] grandi manifestazioni mondiali sono: Irlanda, Islanda, Israele (che nelle competizioni sportive appartiene all' impose ancora l'Ungheria: ottava medaglia d'oro per i magiari che, per la terza volta nella storia delle Olimpiadi, riuscirono a vincere ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...