PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] indonesiano è usato a tutti i livelli d'istruzione e nell'ambito amministrativo e politico composizione sociolinguistica e dalla storia coloniale pur simili a quella Israele, dove l'ebraico moderno (ivrit) è ormai L1 di buona parte dei nati in Israele ...
Leggi Tutto
ROTH, Philip Milton
Elèna Mortara Di Veroli
Scrittore e saggista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 19 marzo 1933. Cresciuto in una famiglia ebraica della piccola borghesia, fu studente brillante; [...] . it., Lasciarsi andare, 1965), d'ispirazione jamesiana nel rappresentare il dramma una delle tappe fondamentali nella storia della letteratura ebraico-americana. Il identità dello stesso scrittore; ambientato in Israele, il romanzo dibatte, con il ...
Leggi Tutto
IDUMEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Tommaso PIANTI
Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] e in vicinanza di qualche altro luogo d'acqua. Bir-esh-Sheba, l'antica sino alla Siria e a Damasco.
La storia degl'Idumei comincia con l'occupazione dei i Giudici.
All'epoca della monarchia in Israele gl'Idumei furono soggiogati da Saul, e altra ...
Leggi Tutto
RUT (ebraico Rūth; i Settanta ‛Ρουϑ; la Volgata Ruth)
Giuseppe Ricciotti
Donna moabita presa in moglie da Mahalon, dopo la cui morte seguì la suocera Noemi a Betlemme, dove fu sposata da Booz. La conoscenza [...] Il libro di Rut, che narra la su riferita storia, è fra i più caratteristici della Bibbia: di carattere afferma che "ciò [si costumava] anticamente in Israele", ciò mostra che l'epoca dei Giudici oltre che per considerazioni d'indole generale, anche ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Claudio Cerreti
Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] e molto discutibile, fra etnia e lingua d’uso. Le lingue parlate al mondo sarebbero oltre 7100 popoli, negli altri caratteri ‘etnici’ (storia, religione, tradizioni, usi, valori ecc Occidentale (Marocco), Palestina (Israele), Irian Jaya (Indonesia) e ...
Leggi Tutto
MANNING, Olivia
Rosario Portale
Scrittrice inglese, nata a Portsmouth il 2 marzo 1908, morta a Londra il 23 luglio 1980. Critico dello Spectator (1949-50) e dal Sunday Times (1965-66), viaggiò e visse [...] a lungo in Romania, Grecia, Egitto, Israele. Al primo romanzo, The wind changes (1937), ambientato a Dublino, ne fece seguire altri che godono Grecia e poi ad Alessandria d'Egitto. Narrata con lucidità e ironia, la storia è assai ricca di personaggi ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] civile. Tra il giugno e l’inizio d’ottobre del 1923 venne mandato in Polonia come di congedo con il presidente israeliano, papa Montini riservò alcune parole con candida fiducia si affaccia sulle vie della storia, e dice agli uomini: io ho ciò ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] Medioevo o nell'epoca dell'antico Israele. Rispetto alla stessa storia degli ultimi due secoli, infine, fondatore di questa letteratura - esso rappresenta in primo luogo uno "stato d'animo che permea la grande maggioranza di un popolo e che pretende ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ambienti coperti a botte e a cupola.
Bibl.: Storia politico-amministrativa: D. Roques, Synésios de Cirene et les migrations ; Y. Meshorer, Jewish Symbols on Roman Coins Struck in Eretz Israel, in The Israel Museum News, XIV, 1978, pp. 60-63; B. Isaac ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] episodi, come quello di Ietro che mangia con gli anziani di Israele e che, come primo dei convertiti, prefigura la fondazione della bisogna probabilmente riscrivere la storia del monumento e quella dell'arte copta del XIII sec. d.C.
La chiesa ospita ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...