FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] potesse essere relegata tra i fenomeni della storia passata. Presto però la rivalità fra una minaccia esterna, come in Israele, e più contrastata in paesi mare il Corpo dispone di una flotta imponente: 43 navi d'assalto tra LHA, LPD ed LSD, 18 LST per ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] storia, e di storie (di qui in avanti ‘romanzo della storia’), è un fenomeno essenzialmente europeo. Infatti nelle Americhe, in Africa, in Asia o in Israele , che non è né la propria né quella del Paese d’adozione.
Mai come nel 21° sec. la mobilità – ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] serie di scorci lucidamente partecipi sulla storia di New York prima e dopo il suo rapporto con le vicende di Israele, come nel romanzo Intuition (2006) 2002; My life as a fake, 2003, trad. it. Falso d'autore, 2005) e di Th. Keneally (n. 1935: The ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] intorno a Gog della terra di Magog, che assalirà Israele ma sarà distrutto, diventa, dopo essersi fusa con le il padre H. Delehaye il capolavoro del genere è la storia dei santi Clemente d'Ancira e Agatangelo, il cui martirio si prolunga per 28 anni ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] divisa in 15 libri e contiene la storia dei popoli dell'America. Al tempo della Nel febbraio 1846 il primo "campo di Israele" con a capo Young e gli apostoli del tutto indipendente. La scoperta delle miniere d'oro in California fu di grande vantaggio ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] . In qualsiasi momento essi sono già il prodotto d'una duplice storia, pratica e concettuale. Le particelle subatomiche cui un industriale alla Germania di Bismarck, dagli Stati Uniti a Israele) a consolidare il proprio dominio di élites o di ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] a Firenze l'Istituto e Museo di storia della scienza (v. museo, App. dei bambini che, seppure non istituiti come c. d. s., già da tempo giocano un ruolo importante Science del Weizmann Institute di Rehovot in Israele (1998); vari sono, inoltre, in ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] i torrenti che vanno al Mediterraneo sono poveri d'acqua e per molti mesi dell'anno addirittura Roma. - La Giudea (per la cui storia preellenistica, v. ebrei; palestina) al pari Seleucidi, la certezza che a Israele Iddio riservasse il dominio del ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] dell'antico Oriente, Babilonesi e Assiri, Israeliti, Egizî e Fenici avevano magnifici templi, compiva il sacrificio celeste al solstizio d'inverno e d'estate. Tra i più venerati santuarî fatti più salienti della propria storia. Così la chiesa, ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] 'oratorio händeliano può assumere aspetti riformatori, come nell'Israele in Egitto, in cui il coro è la italiano Licinio Refice, lo svizzero A. Honegger.
Bibl.: D. Alaleona, Studi sulla storia dell'oratorio musicale in Italia, Torino 1908; G. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...