In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana.
Economia
M. economico [...] sua potenza, grandezza e severità (diluvio, distruzione di Sodoma e Gomorra, piaghe d’Egitto, distruzione di Gerico ecc.); numerosi nei racconti della storia più antica di Israele, i m. diminuiscono nel lungo periodo tra Mosè e Cristo. Nel Nuovo ...
Leggi Tutto
Delbono, Pippo. – Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze, Savona, 1959). Dopo aver studiato arte drammatica in una scuola tradizionale, ha studiato teatro in Oriente, viaggiando in India, Cina e [...] realizzato durante la tournée in Israele e Palestina tra il 2002 del 2005 è il monologo Racconti di giugno, in cui D. ripercorre la sua esperienza e da cui è stato ). Costituendo un caso unico nella storia del teatro italiano, la Compagnia Delbono ...
Leggi Tutto
San Giovanni d'Acri Città (43.600 ab. nel 1991) dello Stato di Israele (arabo Akka; ebr. Akko), situata sulla costa mediterranea all'estremità settentr. del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su [...] Claudio vi dedusse una colonia di veterani romani (Claudia Ptolemais). Gli Arabi se ne impadronirono nel 638 d. C. L'episodio più famoso della sua storia è il lungo assedio del 1189-91 da parte dei crociati, che alla fine l'espugnarono. Divenne ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico israeliano (n. New York 1968). Nato a New York e trasferitosi in Israele ancora bambino, si è laureato presso la Hebrew University di Gerusalemme (corso di studi [...] in Filosofia e Storia del teatro), per poi specializzarsi in Cinema alla New York University. Nel 2001 ha scritto e diretto il straniero. Dopo Campire (2004), nel 2007 C. ha vinto l’Orso d’argento al Festival di Berlino per la regia di Beaufort e con ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] e non di una eguaglianza specifica, e d'altro canto questo stesso processo dà origine a invece di richiamarsi a "qualcosa al di là della storia e delle istituzioni" (Rorty 1989; trad. it. parte dello Stato di Israele. Come emerge dalle dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] antisemitismo di annientamento" (D.J. Goldhagen). Il n. è sempre visto quale risultato finale della sola storia tedesca e pertanto come paese. Durante il suo primo viaggio ufficiale in Israele in qualità di cancelliere federale, Kohl si riteneva ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] o inanimato da offrire, un gesto di offerta o d'immolazione, un essere a cui l'offerta vien fatta vissuto nella piena luce della storia (Buddha, Maometto) oppure sublimazione di sacrifizio espiatorio era, in Israele, quello del capro espiatorio o ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] significato, in fasi diverse della loro storia, il declino del mondo rurale che del Sud) e del Medio Oriente (Israele, Arabia Saudita e Stati arabi del , Crescita e sviluppo delle nazioni, Torino 2005.
J.D. Sachs, The end of poverty, New York 2005 ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] per la sua novità, anche se la pittura nella sua storia sporadicamente ne aveva anticipato la necessità, e per la sua fotografia; è il caso dell'israeliano M. Bar-Am, del sudafricano P. Magubane e del cecoslovacco J. Koudelka.
D. Mc Cullin (n. a ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] i Sumeri, i Babilonesi, gli Egiziani, gl'Israeliti, i Greci, i Romani e gl'Indiani uomo si eleva a Dio. La storia della preghiera pubblica e ufficiale della invece sempre udita e apprezzata come atto d'amore e d'abbandono. Se come domanda cade o può ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...