Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] assistito al maggior aumento di capitale nella storia dell’Idb, pari a 70 miliardi e delega la gestione quotidiana al Consiglio d’amministrazione, composto da 14 membri e Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Israele, Italia, Giamaica, Giappone, Messico ...
Leggi Tutto
Vedi Inter-American Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (IDB) fu istituita nell’aprile del 1959 [...] assistito al maggior aumento di capitale nella storia dell’IDB, pari a 70 miliardi e delega la gestione quotidiana al Consiglio d’amministrazione, composto da 14 membri e Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Israele, Italia, Giamaica, Giappone, Messico ...
Leggi Tutto
Vedi Inter-American Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(IDB)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del [...] assistito al maggior aumento di capitale nella storia dell’Idb, pari a 70 miliardi e delega la gestione quotidiana al Consiglio d’amministrazione, composto da 14 membri e Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Israele, Italia, Giamaica, Giappone, Messico ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] assistito al maggior aumento di capitale nella storia dell’Iadb, pari a 70 miliardi delega la gestione quotidiana al Consiglio d’amministrazione, composto da 14 membri e Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Israele, Italia, Giamaica, Giappone, Messico ...
Leggi Tutto
Caino
Vincent Truijen
Figlio di Adamo, uccise suo fratello Abele per invidia e per questo fu maledetto e condannato a una vita errabonda (Gen. 4, 1-16). Probabilmente nella storia di C. e Abele è da [...] della lotta tra Israele nomade e la popolazione sedentaria di Canaan. In Pg XIV 133 quelli che espiano il peccato d'invidia passando in tutta (una strega, un vecchio) che porta un fagotto. A ciò D. allude due volte (If XX 126 e Pd II 51), riportando ...
Leggi Tutto
drusi
Setta religiosa sorta in ambito ismailita in Egitto nell’11° sec., oggi insediata in Libano, in Siria e in Israele, formando comunità separate. Così chiamati da al-Darazi, primo propagandista della [...] loro dottrina, i d. si definiscono invece al-muwahhidun, «i monoteisti», e non si riconoscono interamente nell’islam, considerato la taqiya («dissimulazione»). I d., alla cui guida si sono avvicendate nella storia diverse famiglie signorili, sono ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] estate del 1964, si procedette al suo riordinamento con il d.p.r. 1477/18 nov. 1965 e al s. all’estero), controspionaggio e antiterrorismo.
In Israele, s. segreto più noto è il dell’ordine (2001).
Storia
S. militare Prestazione personale ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] la prima missione di pace nella storia dell’organizzazione dispiegando i propri osservatori (UNAMID), nel Sudan (UNMIS), in Costa d’Avorio (UNOCI), in Liberia (UNMIL) e impedire lo scoppio di nuovi conflitti tra Israele e la Siria. Infine l’UNIFIL ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure [...] nelle teofanie con le figure più rappresentative della storia ebraica, quali Mosé, Elia, Isaia; i si rivela e per mezzo di essi parla a Israele e alle genti. Nell’ebraismo la r. divina e al sentimentalismo teologico di F.D.E. Schleiermacher e di A. ...
Leggi Tutto
Tendenza di una dottrina (religiosa, politica ecc.) a proporsi come valida per tutti gli uomini. antropologia Nei loro studi sulle differenze culturali tra gli esseri umani, gli antropologi si sono posti [...] nel corso della loro storia, quali il buddhismo, fatto rimaste circoscritte nell’ambito etnico-nazionale d’origine. I casi più notevoli sono di vista dell’u., quello della religione di Israele: essa, pur ritenendosi l’unica vera e indispensabile ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...