CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] Osservantissimo della religione e delle tradizioni ebraiche, Israele, commerciante di grano e di bestiame, con F. Bernini, Modernità di A. C., in Giorn. stor. della letter. ital., CIX (1937), pp. 61-91; D. Ponchiroli, A. C., in Belfagor, VI (1951), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] luogo la battaglia di Lepanto il 7 ottobre 1571, scatto d’orgoglio dell’Europa contro il titano ottomano. La crisi interna Libano, la Transgiordania, la Palestina, lo Stato di Israele in seguito alla dichiarazione di Balfour (1917) formalizzato poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] i crimini del nazismo.
L’Austria ricuce i rapporti con il resto d’Europa
Dopo la guerra, l’Austria è un Paese sotto tutela fino la limitazione dei rapporti diplomatici: lo Stato di Israele ritira il proprio ambasciatore, l’Unione Europea sospende ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in [...] nella capitale norvegese dai Palestinesi e da Israele nel 1993, e dal ruolo svolto l’Unione Europea, noto come Accordo Berlin Plus. D’altro canto, dalla caduta dell’Unione Sovietica in Norvegia, nel corso della storia, ha ritenuto che l’ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] nella capitale norvegese dai Palestinesi e da Israele nel 1993, e dal ruolo svolto nella Norvegia, nel corso della storia, ha infatti ritenuto che l l’Unione Europea, noto come Accordo Berlin Plus. D’altro canto, dalla caduta dell’Unione Sovietica in ...
Leggi Tutto
Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] Who's afraid of Virginia Woolf?, storia di due coniugi pieni di reciproco rancore golden eye (1967; Riflessi in un occhio d'oro) diretto da John Huston, al fianco Todd, ha finanziato scuole e ospedali in Israele. Dalla metà degli anni Ottanta si è ...
Leggi Tutto
Giovanni Ziccardi
Datagate: come difendersi dal Grande Fratello
Le rivelazioni di Edward Snowden prefigurano una società del controllo globale capace di intercettare ogni forma di comunicazione anche [...] un posto nella storia moderna accanto a trasferimento file, telefonate via web, notifiche d’accesso ai social network. Costa ai contribuenti Corea del Sud), l’Iran (verso Stati Uniti e Israele), l’India (contro il Pakistan e il Bangladesh), ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] Turchia, Russia (in piccola parte), Armenia, Siria, Libano, Israele, Giordania, Iraq, Arabia Saudita (in parte), Egitto, Libia.
, fondando l'impero latino d'Oriente.
La decadenza
L'ultimo periodo della storia dell'Impero bizantino è dominato ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] , tra cui: Il nome divino El nell'antico Israele, in Studi e materiali di storia delle religioni, VIII(1932), pp. 125-145; Il C. si vedano: M. Cassuto-Salzmann, Bibliogr. of the writings of M. D. C., in Ereṣ Yiśrā'ēl, III (1954), pp. 3-14 (completa ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] appena possibile, anche se la storia dimostra che questo accade solo in rifugiati trovino una sistemazione nel paese d’arrivo o in un altro ancora; Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia e Israele.
Infine, la convenzione non ‘copre’ alcune ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...