ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] friulano, in Mem. stor. forogiuliesi, III (1907), pp. 116 ss.; C. Salvioni, Commemorazione di G. I. A., in Rendic. d. Ist. lombardo di opera e il pensiero di G. I. A., in Rass. mensile di Israele, V(1930), pp. 67-76; V. Dompé, Relazione sulle carte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] un taglio netto dal secolo che l’ha preceduto. La storia dell’uomo è fatta da un fluire continuo, e gli ha giudicato Eichmann era cittadino di Israele, come tale più parte lesa che un’organizzazione continentale, il Consiglio d’Europa, nel 1950 ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] mitica nel momento chiave della loro storia. In cammino verso la liberazione Religione, vestita come i sacerdoti di Israele e con corona, simbolo della luce e morti si confrontano in una “corrispondenza d’amorosi sensi”, come ricordano i versi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] di commedia in senso medievale (cioè di storia a lieto fine con personaggi di modesta levatura pietre preziose, oltre a una serie di versi d’amore alle amiche e allieve dell’abbazia di sotto il nome del nemico di Israele, il demoniaco Golia – epiteto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] cercano di ricostruire la sua storia familiare, con enormi difficoltà e nella popolazione di ebrei in USA, Canada e Israele, tanto che oggi è più frequente tra i la terapia genica ha registrato una battuta d’arresto.
La terapia genica può essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] una volta inflitta la punizione di cui Israele si era reso meritevole, Dio abbia nei vari imperi succedutisi nel corso della storia. Tuttavia Agostino non si spinge mai sino al volere divino. Tale discorso, d’altra parte, riguarda anche i membri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] Agar), e i nomi dei popoli contro cui combatterà Israele (Amaleciti). Nelle Etymologiae Isidoro di Siviglia usa entrambe luminosus
[…] I cristiani amano leggere le poesie e le storied’amore degli arabi; studiano i teologi e i filosofi arabi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] degli ebrei d’Europa durante la seconda guerra mondiale. La storia della Shoah è strettamente legata a quella dell’antisemitismo hanno indotto soprattutto i Paesi anglosassoni al silenzio. Israele, infine: i silenzi della comunità ebraica in ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] la comunità ebraica d’Etiopia: sono stati trasferiti in Israele, su iniziativa dello stesso governo israeliano, tra il gruppo etnico, ma costituiscono l’élite culturale dominante nella storia del paese, sono stati costretti a identificarsi con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] compone, fra gli altri, Saul e Israele in Egitto. Per mano di Händel si ’omaggio a Corelli è evidente fin dal numero d’opera: anche la raccolta corelliana è un’op l’altro, il primo musicista della storia al quale viene dedicato un volume biografico ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...