Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] non è quello mesopotamico, ma quello dell’antico Israele, abbiamo la descrizione letteraria (tanto dettagliata, quanto alla linea dinastica, ad un passato per lo più mitizzato; e, d’altra parte, non c’è sovrano che non cerchi di accreditare l’ ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] Francesco Giuseppe, imperatore d’Austria e d’Ungheria; nel 1892 petizione degli «Amici di Israele», sostenuta anche dall’abate M. Javierre, M. del V., Barcellona 1961; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1966, I, ad ind.; G.P ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] lingua sacrale sino alla fine della storia dei faraoni e l'arte arcaizzante 722 avevano annientato il regno settentrionale di Israele, si spingono ora anche verso l' scorra in piena a partire dal solstizio d'estate per cento giorni; quindi, toccato ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] S. Salvatore a Monte Sant'Angelo, ivi, pp. 269-302; P. Belli D'Elia, Il Romanico, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e culture Michael da Israele all'Islanda, Foggia 1991; M.S. Calò Mariani, Archeologia, storia e storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] ) Essi [i figli di Israele] ci devono guardare un po’ come degli stranieri, che vivono loro d’attorno: come dei caproni […] -498) la precocità degli usi epistemici del futuro nella storia dell’italiano, la loro maggiore frequenza nel parlato rispetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] e della propria centralità nella storia.
Gli intenti sottesi al programma , mentre i pennacchi raccontano le salvazioni di Israele (Giuditta e Oloferne; David e Golia; su diretta ispirazione del progetto bramantesco d’inizio secolo. Il San Pietro di ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] Po.
Pochi mesi dopo che il r.d.l. del 28 febbr. 1935 (convertito presso il Weizmann Institute in Israele (1957), l’Institut Pasteur 89; R. Simili, La presidenza Volterra, in Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] , 1984). Il trio si scioglie nel 1987: Ganelin fonda in Israele un nuovo trio, Tarasov con la serie Atti I-V (1985 tornare a un approccio post-bop con il quartetto con gli italiani Franco D’Andrea, Paolo Fresu e Furio Di Castri (To Be Ornette To Be ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] volta lo pseudonimo «Silone».
Si trattava d'un richiamo al capo della resistenza dei all'estero (America Latina, Stati Uniti, Israele). Nel 1966 il New York Times rese allo studio dell'opera siloniana. Storia e antologia della critica, Firenze ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] portatori di handicap; lo Sci-O, o sci di orientamento, si pratica d'inverno, usando gli sci da fondo su una rete di piste battute, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Israele. L'ultima tappa importante nella storia di questa disciplina è costituita dallo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...