PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] di condurre sotto la sua guida una Thèse d’État sulla teoria dell’azione, anche per sviluppare israeliana. Pizzorno soggiornò in Israele ed ebbe la possibilità fu quello dedicato a Pareto nella Storia delle idee politiche economiche sociali diretta ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] passato, così non fu per l’impegno con l’associazione Italia-Israele, di cui nel 1960 fu tra i fondatori. Sensibile alla minaccia Parri il fondo Mario Alberto Rollier.
G. De Luna, Storia del Partito d’Azione, Milano 1982; E. Signori - M. Tesoro, ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] maggiormente controversi legati ad Hamas poiché nella loro storia sono state responsabili di attacchi terroristici nonché di cosiddetto ‘processo di pace arabo-israeliano’ fortemente sponsorizzato dagli Stati Uniti d’America. Tuttavia, al fianco dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] tradizione. Nel 634 i musulmani d’Arabia invadono gli imperi bizantino e strada e impedirgli così di maledire il popolo di Israele come voleva il re di Moab, Balac. La dei filosofi, perché si rivela nella storia tramite un solo popolo e una sola ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] del 1967 andò in Israele con Leone Piccioni, riportandone opere riproposte, oltre ai Meridiani, si segnalano: Vita d’un uomo. 106 poesie, a cura di G. Raboni ., G. U., in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, Roma 2018, pp. 630 ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] e la minociclina.
La lebbra nella storia
di Andrea Carlino
Come altre malattie epidemiche a Mosè: "Ordina ai figli di Israele che mandino via dagli accampamenti tutti i casuale che sia stato proprio un danese, D.D. Danielssen, a fornire, negli anni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] A Monaco vinse quasi tutto il possibile, accumulando sette medaglie d'oro (100 e 200 m stile libero, 100 e 200 il più duro da loro giocato nella storia olimpica, con i sovietici in testa ci furono la bandiera di Israele abbrunata, i tanti vessilli a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] Efraim. La storia biblica è rivisitata e mutata nel finale. Le 400 vergini di Iabes fatte schiave da Israele e date in ai loro occhi, e che ricevono nuovi vincoli di attaccamento e d’amore dalle mani disgustose insozzate del sangue dei loro cari! Oh ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] 'altro, sono stati anticipati, nel corso della storia, da strumenti e tecniche di vario tipo, fino a quando il popolo di Israele, ritornato dall'esilio, non nota è la cosiddetta spirale), cioè quello d'impedire l'impianto dell'ovulo fecondato nell' ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] amicizia per lo Stato di Israele, il Fondo nazionale ebraico aveva affermato: «Digiunare non è piacevole, d’accordo, e io in genere mangio molto e Palazzolo, Milano 2007; con S. Rolando, Le nostre storie sono i nostri orti (ma anche i nostri ghetti ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...