DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] 1972 si stabilì a Gerico, nei territori occupati da Israele, con un gruppo di fratelli della sua comunità. pp. 139-247. Per una valutazione complessiva dell’opera di D.: G. D.: la fede e la storia. Studi nel decennale della morte, a cura di A. Melloni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] 1985), mentre la storia ecclesiastica soppiantava quella laica (Pagan and Christian historiography in the fourth century A.D., in The conflict…, già all’epoca della guerra dei Sei giorni fra Israele ed Egitto, egli parve volgersi sempre più alle fonti ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] sviluppo del sionismo e, poi, nella fondazione dello Stato di Israele.
Per la sua ampiezza, le sue forme diverse e i dalla successione dei secoli fa sprigionare il senso della storia. L'Esquisse d'un tableau historique des progrès de l'esprit humain ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] sostegno allo Stato di Israele.
Quanto al rafforzamento delle fu però travolto dallo scandalo delle ‘carceri d’oro’ e il PSDI si avviò verso una Soveria Mannelli 2014, ad ind.; Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell’Italia democratica, ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] in Grecia e Batha in Israele, altrettanto ricche, ma forse all'inizio l'uomo utilizzava l'accensione spontanea d'incendi, ma già nel sito di Terra Amata ( University Press.
SERENI, E. (1961) Storia del paesaggio agrario italiano. Bari, Laterza.
...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] antiatomico, appoggio alla democrazia laica in Usa e in Israele (cfr. Il medioevo degli orizzonti aperti, p. 10). in Annales d’histoire économique et sociale, IX (1937), pp. 429-454, trad. in Storia dell’economia italiana. Saggi di storia economica, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] Antille olandesi, Ghana, Guatemala, Hong Kong, Indonesia, Israele, Nigeria, Saarland (per il Land tedesco fu anche l 000 m e la medaglia d'argento sui 5000 m, ma quanto fece a Helsinki ha ben pochi paragoni nella storia dello sport. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] appena 25.762 dollari misurato in parità di potere d’acquisto del 2015. A ciò si aggiunge un tasso , la Grecia avviasse con Israele un’intensa attività di cooperazione anni, non solo non ha pari nella storia ma è anche palesemente insostenibile da un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] occidentali avevano ritirato i finanziamenti. Con una mossa azzardata Israele, Francia e Gran Bretagna attaccarono l'Egitto per stessa medaglia d'oro.
A Melbourne si conclusero, con la seconda medaglia d'oro in due Olimpiadi, le storie gloriose del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] è difficile definire esattamente dove la storia di tale teoria abbia avuto inizio. al Weizmann Institute of Science in Israele, iniziò una ricerca matematica per trovare di punto zero propagano la funzione d'onda su una regione di spazio crescente ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...