di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] partire dalla narrazione di una storia di solidarietà afroasiatica (il richiamo public/International%20Affairs/2013/89_1/89_1Alden.pdf.
D. BRAUTIGAM (2009) The Dragon’s Gift. The dentro la sfera strategica di Israele, così come il Kurdistan iracheno ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] come Khirbat al-Mafjar (Israele), Mshattá (Giordania) o Petruccioli, Il giardino come anticipazione della città. Storie parallele, ivi. pp. 85-108; J origini, ivi, pp. 155-168; P. Caselli, La conca d'oro e il giardino della Zisa a Palermo, ivi, pp. 185 ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] al 18% che lo rende il presidente francese più impopolare della storia dal 1958. Un tale risultato non può essere slegato dal la sorte dei palestinesi sotto assedio israeliano, scagliano la più grande comunità islamica d’Europa (circa 5 milioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] destro di Lula, è la prima donna nella storia del Brasile a ricoprire l’incarico più alto del due droni militari (forniti da Israele) per sorvolare i cieli e elettorale dai toni cupi e duri. Il Brasile d’oggi pare incatenato allo storico 7 a 1 patito ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] D’Elia, d’altronde, era lo zio di don Giuseppe De Luca, lucano anch’egli, autore della Storia della pietà e fondatore delle Edizioni di storia , in particolare alle relazioni diplomatiche con Israele, Egitto, Messico e Cina, paese quest ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] della storia stessa e gli offre la possibilità d'inserirsi attivamente nel processo apocalittico che ne prepara e affretta la totale liquidazione nell'attesa messianica (v. Sachar, 1958, pp. 25-31; v. Yerushalmi, 1982, tr. it., p. 87; v. Israel, 1985 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] Francia, Stati Uniti e Israele lavorarono per mesi in protagonisti della finale forse più bella di tutta la storia dei 100 m, quella che vide Carl Lewis 400 m ostacoli. Quincy Watts, un atleta d'imponente struttura fisica, allenato all'UCLA da John ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] per la matematica dello Stato di Israele nel 1990; la laurea honoris In tale problema, che ha una storia millenaria, ci si chiede, per es Seminario di studio, Lecce 6 dicembre 2006, a cura di D. Pallara, M. Spedicato, Galatina 2007.
L. Ambrosio, M ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] possiamo individuare, nella storia della democrazia dei Germania Occidentale, Austria, Giappone, India, Israele, e in alcuni paesi dell'America Europe, in Developing democracy (a cura di I. Budge e D. McKay), London 1994, pp. 267-283.
Huntington, S ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] sopra della Terra), in modo che la resistenza d'attrito da parte dell'atmosfera sia minima, quelle polari e quelle geostazionarie.
La storia delle osservazioni della Terra dallo spazio anche Cina, Brasile e Israele accrebbero le loro capacità nelle ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...