di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] hanno accolto con disappunto l’accordo, oltre a Israele che percepisce l’Iran come minaccia strategica, %80%9Czeroproblem%E2%80%9D-policy.
D. VISSER (2013) The Iraqi Factor in delle prime elezioni libere della storia della Tunisia repubblicana (per la ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] nazionali: Giappone, India, Israele, Olanda e Stati Uniti. nei singoli Stati degli Stati Uniti d'America. A livello considerevolmente diverso referendum, Roma-Bari 1994.
Chimenti, A., Storia dei referendum. Dal divorzio alla riforma elettorale, ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] Atapuerca l'uso del condizionale è d'obbligo. L'antichità della calotta cranica dalla presenza di H. sapiens in Israele intorno a 90.000 anni fa, in Francia). Per il genetista B. Sykes la storia del popolamento dell'Europa è scritta nell'mtDNA. Dopo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] più o meno grandi trasportati dai corsi d'acqua e rideposti durante le alluvioni. e l'altra e dipende dalla storia geologica locale: a tratti è onnipresente si vede dalla sepoltura neandertaliana di Kebara in Israele, risalente a circa 60.000 anni da ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] , Aspetti e problemi del pontificato di P. XII, in Cristianesimo nella storia, IX (1988), pp. 343-425; A. Riccardi, Il potere del J.-D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943-1948), Roma 1991; S. Ferrari, Vaticano e Israele. Dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] d’ispirazione socialista e tradizionalmente contiguo alla galassia sindacale delle Trade Unions. Sono invece rarissimi, nella storia maggiore solo a quella di Brasile, Spagna, Turchia e Israele.
Libertà e diritti
Il Regno Unito è una democrazia ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] la principale potenza militare della regione (Israele), con il suo paese più ricco Harvard. È un cittadino degli Stati Uniti d’America che porta con sé ’il sangue dell il primo presidente di colore della storia statunitense e il primo con antenati ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] se i governi europei fossero stati d’accordo con questa valutazione, e alcuni Arabia Saudita, Turchia, Egitto e, ovviamente, Israele. I punti di forza dell’Unione Europea Europa occidentale. Ma la loro storia e la posizione geostrategica li costringono ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] braccio destro di Lula, è la prima donna nella storia del Brasile a ricoprire l’incarico più alto del , due droni militari (forniti da Israele) per sorvolare i cieli e una a emergere
Nel 2001 la celebre banca d’affari Goldman Sachs ha coniato il ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] se si volge lo sguardo alla storia demografica dell’ultimo secolo. Gli incrementi della popolazione a far scattare il campanello d’allarme. Questa crescita è già oggi La realizzazione da parte di Israele nel 2002 della barriera di separazione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...