Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] storia pullula di questi casi: gli Arabi chiamarono Sudan il territorio occidentale a sud del Sahara, con una parola che originariamente significa ‘nero’; nei nascenti Stati Uniti d Seconda guerra mondiale migrò in Israele, ove dovette abbandonare il ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] nella regione del Negev in Israele. Si tratta di una piccola 1992 n. 104, art. 13, 1° co., lett. d).
In genere un solo alunno sordo è inserito in una classe , V. Volterra, Le lingue dei segni. Storia e semiotica, Roma 2007.
Verbal and signed languages ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] Egitto, così come le frequenti crisi diplomatiche con Israele e le tensioni con il governo iracheno, Per tre volte, nel corso della storia repubblicana (1960, 1971 e 1980), ad ottenere la più ampia libertà d’azione possibile, ha indetto elezioni ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] all’inizio di una fase nuova nella storia della televisione perché l’offerta, che si Paesi del mondo, dagli Stati Uniti a Israele passando per i Paesi europei; e della BBC, tutti i sistemi televisivi nazionali d’Europa (dopo il 1989 anche dei Paesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] Platone e gli stoici, e forse pure Sallustio, che è menzionato da Marsilio in due riprese (D.p., I, I, 2, p. 7; I, I, 4, p. 9; dalle vicende dell’antico Israele, non è possibile avere e segnò un momento forte nella storia della tolleranza, un ruolo di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] conquista della Terra Promessa da parte del popolo di Israele. Il Rotulo svolge il racconto - senza soluzione di G. Nolitta (S. Bonelli) e G. Ferri; La storia del West (1967) di S. Bonelli e G. D'Antonio. È da notare come, a una grande abbondanza di ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] dello Stato di Israele, dei territori occupati la Corte di cassazione confermò la sentenza d'appello che aveva inflitto all'ex segretario socialista 69, 129-139; U. Intini, Craxi. Una storia socialista, Roma 2000; La politica estera italiana negli ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] Compagnia della Croce stabilì che tra le feste d'agosto venisse celebrata, tra la vigilia e l deserto del mondo, come Israele che muove dall'Egitto verso Catharinae de Pisis, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, s. 1, VI (1845-48), pt. II, ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] d’ispirazione socialista e tradizionalmente contiguo alla galassia sindacale delle Trade Unions. Sono invece rarissimi, nella storia maggiore solo a quella di Brasile, Spagna, Turchia e Israele.
Libertà e diritti
Il Regno Unito è una democrazia ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] più gravi crisi militari e umanitarie della storia del pianeta, tuttavia, l’Un sconta alla preemption, e quindi alla capacità preventiva d’attacco.
Una strategia ambiziosa e complessa, in modo particolare quella tra Israele e Palestina, si sia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...