Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] La Fratellanza musulmana, che non piace agli Usa, a Israele, all’Arabia Saudita, vince le elezioni del 2012 e West African States). D’un colpo, il paese del lago assume un ruolo-chiave in due consessi che la stessa storia coloniale ha sempre tenuto ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] , economico e sociale del processo d’allargamento ha reso ancora più urgente nell’UE anche in virtù della loro storia di cooperazione rafforzata bilaterale con alcuni dei Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Israele, Giordania, Autorità Palestinese, Libano ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] su basi confessionali (seguito da Israele l’anno successivo). Ciò significa impose uno dei più repressivi regimi della storia nei confronti delle donne, sotto una pretesa sistema di potere maschile. Il potere, d’altronde, come si è detto, ha bisogno ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] proteste di Kiev del 2013 testimonino che il potere d’attrazione dell’Eu non si è esaurito, la India anche militari) crescenti. E registrano una storia comune di appartenenza alla periferia del sistema parte il sostegno a Israele, tema sul quale gli ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] strumentalizzano: il petrolio, la sicurezza di Israele, la bomba di Teheran e naturalmente interno per quasi tutta la sua storia di stato indipendente. I movimenti e Russia, ma può avvantaggiarsi della forza d’urto della Cina nei negoziati che hanno il ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] quindi, il califfato rimase un’ipotesi d’accademia, basata per lo più sugli tentacoli l’intero assetto internazionale. La storia ha poi dimostrato come tale immagine di Andrea Plebani
Approfondimento
La guerra Hamas-Israele a Gaza e il ruolo dell’ ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] per fornire al re Enrico III la c. di una pala d'altare di Walter di Clochester che egli ammirava (Londra, Public mariano di s. Luca ebbe una storia parallela: a Bisanzio cominciò a essere un patto con un nuovo Israele in una nuova Terra Promessa. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] commemorativi dei martiri locali. Il sacello di San Vittore in Ciel d’Oro (seconda metà del V sec.) presso la basilica eretta nel pannelli con i principali episodi della storia del popolo di Israele selezionati dal Vecchio Testamento allo scopo di ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] è forse quella dove più evidenti appaiono gli intrecci tra la storia dell’uomo e quella delle tecniche di valorizzazione e uso dell’ anni Cinquanta, quando Israele cercò di ostacolare l’utilizzo da parte del Libano del corso d’acqua a fini agricoli ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Islamic World, London 1973; G. Cora, Storia della maiolica di Firenze e del contado. archeologici in Giordania, Siria e Israele hanno portato alla luce un in rosso e bianco, a volte con l'aggiunta di foglia d'oro (Lane, 1947, p. 43; Fehérvári, 1973, p ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...