Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] problema delle osservanze giudaiche: Israele e la Chiesa si pongono Cl. Moreschini-E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e s.v., coll. 1809-15.
G. Bardy, Clément de Rome, in D.H.G.E., XII, coll. 1089-93.
Vies des Saints et des ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Cristo di tutto ciò che nella storia della Chiesa ha pregiudicato il suo Sud dell'Iraq). All'omelia insiste sulla comunanza d'origine delle tre fedi monoteistiche, che è l ', le 'colpe nei confronti di Israele', le 'colpe commesse con comportamenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] creazione e nella storia della salvezza, per poi soffermarsi sull’azione caritativa della Chiesa come «comunità d’amore». La su politica e fede, Casale Monferrato 1997; La Chiesa, Israele e le religioni del mondo, Cinisello Balsamo 2000; In cammino ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] 33, 11 e 106, 9), tradizionalmente attribuiti al re di Israele: si tratta di Luca 1, 53, un passo del Magnificat », 1985, 23, pp. 45-123; G. Lettieri, Il senso della storia in Agostino d’Ippona. Il saeculum e la gloria nel De civitate Dei, Roma 1987; ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] Può risultare interessante riportare la storia del volo fallito del primo Quest'ultimo, per la sua grande flessibilità d'impiego, si sta rivelando utilissimo nella costruzione e Unito, anche paesi come Belgio, Israele, Cile, Sudafrica, Finlandia e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Turchia, la Siria-Palestina e il Nord di Israele (tutto il Levante); l'area iranico-turca Hit-Samarra in tutti i periodi della storia antica del Vicino Oriente. Questa pianta, chirurgico è di 1/6 [di siclo?] d'argento. Se il bovino o l'equino muore ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] Loya Jirga.
Le prime elezioni presidenziali della storia afghana, ritenute ad oggi il momento più cifra simile sarà investita anche da Israele, che ha già finanziato la costruzione delle prime due batterie.
Con un raggio d’azione che va dai 4 ai ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] .Ignoriamo in quale momento della sua storia l'uomo abbia scoperto le proprietà a poco, il vizio del bere cessò d'interessare unicamente la salute degli individui e la stessi cambiamenti si possono osservare in Israele, tra ashkenaziti e sefarditi, e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] Mesopotamia e presso i Cananei di Siria, come pure presso gli Israeliti, in quanto ogni mese cominciava quando, dopo il periodo in cui ) e la festa del raccolto (equinozio d'autunno).
Per tutta la storia del Vicino Oriente antico fino agli ultimi ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] marzo ha pochi termini di paragone nella storia contemporanea europea. Per comprenderne la portata Ángel Moratinos, già ambasciatore in Israele, poi inviato speciale dell'Unione degli intervistati si sarebbe detto d'accordo con l'affermazione secondo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...