Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] guerre nella storia dell’umanità.
Le esplosioni nucleari, oltre agli effetti dirompenti dell’onda d’urto, producono contraente tutti i paesi del mondo salvo tre o forse quattro: India, Israele e Pakistan, che non l’hanno mai firmato, e la Corea del ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] Qualche problema di classificazione presenta Israele dopo l'introduzione (1992) punto i partiti di governo, quelli d'opposizione (e il sistema partitico, ³.
Sartori, G., La scienza politica, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] operate dai sovrani d'Assiria e di Babilonia nella Palestina dei regni di Israele e di Giuda , Hittite Chronology, ibid., pp. 19-32; M.G. Biga, Il computo del tempo, in Storia della Scienza, I, Roma 2001, pp. 409-16; P.J. Huber, The Solar Omen of ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] ; otto e mezzo a dipinti, sculture e oggetti d'arte, a cura di Pietro Toesca; tre e Iraq (sito archeologico di Hatra); Israele (barca del lago di Tiberiade, . Il restauro archeologico si intreccia con la storia stessa dell'Opificio, che già tra 16° ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] unici due paesi arabi che hanno stretto delle relazioni diplomatiche con Israele e lo hanno riconosciuto come entità statale, mentre l’Arabia tentata nella storia più volte da altri presidenti, ma fallita sempre prima del 2010, era d’altro canto una ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] umana. Dall'inizio di questa storia evolutiva, più di due milioni in Grecia e a Zuttiyeh in Israele. Probabilmente anche gli esemplari rinvenuti recentemente humans, a c. di Nitecki, M.H., Nitecki, D.V., New York, Plenum Press, pp. 23-66.
...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] coll. 1372-1381; A. Calderini, Milano archeologica, in Storia di Milano, I, Le origini e l'età romana, Milano al-Mafjar (Israele). Distrutto da Masjide-djum῾a de Yezd, Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale 44, 1947, pp. 119-176: 146 ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] «ciascuna delle ere in cui i giapponesi suddividono la loro storia dal 645 d.C. a oggi» (1915); nigiri «specie di sushi di origine antichissima simile a un corno» (1863 in «L’Educatore israelita» 11); sukkot < ebr. sukkôt, propr. «capanne», festa ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 131, 140-144 (trad. it. Storia dell'ingegneria, Firenze 1962); P. , pp. 217-231; Timber Bridges, London 1986; D. Calabi, P. Morachiello, Rialto: le fabbriche e il : the Jindas Bridge and the Records, The Israel Exploration Journal 4, 1954, pp. 79-87 ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] Golfo di Aden e al largo del Corno d’Africa, tratto marittimo in cui anche l’Italia fra civili e militari. Sappiamo dalla storia che gli stati maggiori sono stati di una presenza sul terreno fra Israele e Palestina per cui sarebbero indispensabili ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...