Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] i paesi sostenitori di Israele. Questa decisione, aggiuntasi 5 in India e 5 nella Corea del Sud). D’altro canto, però, l’incidente alla centrale di provocato uno dei più grandi disastri nucleari della storia. Il terremoto e il successivo maremoto ha ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] e tra la Turchia e Israele, di oggetti di diverse forme Nel corso di tutta la loro storia, i Mesopotamici per scrivere si segno in basso nel verso della tavoletta), e C, per i chicchi d'orzo per la semina. Esso indica che l'orzo ammontava a 2D ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] che ne sono ancora fuori.
Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CCRE) è la più grande associazione di enti locali e regionali Croazia a Israele (Comité des régions, Liste des bureaux régionaux à Bruxelles, 2011).
La storia degli uffici ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] vorrebbe dire consegnarsi a esso. Su questo piano, la storia recente d’Italia offriva l’esempio di un principe «imitabile»: Cesare il M. gli Italiani del suo secolo – simili in questo all’Israele di Mosè, ai Persiani di Ciro, agli Ateniesi di Teseo – ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] probabilmente il maggiore sviluppo in Israele, particolarmente per l'influsso la falsificazione di assegni, o i furti d'auto. I reati sono marginali rispetto al modo ha precedenti penali. Le loro storie somigliano alle carriere criminali convenzionali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] 600) è un poema in cui è descritta una storia della creazione dell'umanità simile a quella narrata in di 70 dèi, ma è sconfitto. La via d'uscita è escogitata da Ea, che si fa può essere anche, di volta in volta, Israele, o Gerusalemme, o la rocca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] , le tribù di Israele segnate con il sigillo Storie di sant’Alessio, accompagnate da un corredo epigrafico che rende individuabili persone e fatti relativi alla vita esemplare dell’homo Dei, in tutto rispondente agli ideali della Chiesa rinnovata. D ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Egitto di Nasser ha fatto ricorso, nella lotta contro Israele, a documenti come i Protocolli dei savi Anziani e influenza lascia la sua impronta sulla storia per molte generazioni.
bibliografia
Adam, D. V., Judenpolitik im Dritten Reich, Düsseldorf ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] cui la Turchia, membro della Nato. Israele e Sudafrica furono esclusi. Il primo in mano il loro riscatto.
Un primo punto d’arrivo fu la Carta dei diritti e doveri economici (Khanna 2008).
Date le diverse storie che i popoli e gli stati extraeuropei ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] Federale Tedesca, Italia, Spagna, Israele, Brasile e Svezia - si valuta non), più che ad accrescere la capacità d'importazione del paese, sono servite soprattutto a processo di riarmo in tempo di pace della storia degli Stati Uniti. Nel 1987, con ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...