Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] scienze geofisiche e molte altre discipline - quali appunto la storia, l'archeologia, la paleontologia, ecc. - il contributo grande importanza riveste il successo ottenuto in Israele a seguito di campagne d'inseminazione effettuate tra il 1961 e il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] milioni ca. di immagini in 7 differenti lunghezze d'onda tra 415 nm (ultravioletto vicino) e '. Un gruppo di ricercatori dell'Israel Institute of Technology di Haifa comunica processi di differenziazione tettonica nella storia geologica di Marte.
Un ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] alla ‟più rovinosa guerra della storia" (dal Rapporto del 14 e di quello del Sud, di India e Pakistan, di Israele e dei Paesi arabi. Un caso analogo, che sinora non potenze, nel 1974, non le posseggono. E d'altro canto la diversità tra Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] già in fase di realizzazione. Avrebbe un raggio d'azione di circa 350 km, il che gli la Convenzione - fino al 1986 - ci sono Israele, la Siria, l'Egitto e l'Iraq.
La maggior risonanza fu quella originata dalla storia della pioggia gialla. Dal 1982 al ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] per volere divino; e la terza, infine, che considera Israele uno Stato come un altro ed è disponibile a cedere è detto, è anche geostoria. D'altra parte, la geografia è la storia nello spazio, come la storia è la geografia nel tempo. Adottando ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] donne con il 47% contro il 40%; mentre Israele ribadisce largamente il vantaggio femminile, con il 57% delle di C. Scoppa), Roma: Edizione Giacomo F. Rech, 2002.
D'Amelia, M. (a cura di), Storia della maternità, Roma-Bari: Laterza, 1997.
Davis, N., ' ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] "la mia chiesa" il senso di un nuovo Israele voluto da Gesù, che non sarebbe affatto fuori le chiavi del proprio palazzo sulle spalle. D'altra parte, in Apocalisse 1, 18 il che narra, in prima persona, la storia che va dalla condanna da parte di ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] 'attività agonistica. A Roma, la prima Paralimpiade della storia era stata resa possibile dall'impegno dell'INAIL sotto primi nel medagliere con 66 medaglie d'oro, 44 d'argento e 45 di bronzo, a seguire l'Olanda (45-25-14) e Israele (39-13-16). L' ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] Brasile, Bulgaria, Cile, Colombia, Francia, Kenya, Israele, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Spagna, ha cercato di negoziare spazi d’intervento con le Coop di matrice di sinistra. La Sicilia e la Calabria hanno storie diverse, nel senso che ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] al punto che talvolta (Israele, Olanda) l'intero con 86.000 voti, la B con 56.000, la C con 38.000, la D con 20.000. Il quoziente elettorale (naturale) è di 40.000 (200.000 : 5 tendenze di una certa fase della storia elettorale di un paese. Rientrano ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...