Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dei valori della storia e della tradizione, non si è avuto il coraggio culturale né la volontà politica d'incidere positivamente sulla città . Citiamo come esempio i casi della California, di Israele e della valle dell'Indo, dove gli studi compiuti ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] prima del genere nella storia della manifestazione. A questa l'americano aggiunse una terza medaglia d'oro contribuendo alla vittoria dall'opposizione dei paesi musulmani alla partecipazione di Israele, tanto che la IAAF non riconobbe lo status ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] e T. D. White nella Middle Awash Valley in Etiopia spostarono indietro l'inizio della storia degli ominidi primitivi già ricordato la presenza di resti neandertaliani in Iraq e in Israele. Oltre a questi, sono stati scoperti due gruppi di forme ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] più grandi e importanti avvenimenti ricordati nella storia dell'umanità. Le loro conseguenze sono cambio esprime il rapporto dei poteri d'acquisto di due unità monetarie in delle guerre fra paesi arabi e Israele. Le condizioni particolari sono quelle ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] di Stati indipendenti. I primi Stati federali della storia, gli Stati Uniti d'America e la Confederazione elvetica, si sono formati in altra natura, come per esempio le leghe tra le tribù di Israele all'epoca dei giudici o le leghe tra le città-Stato ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di ricerca e sviluppo (R&D, Research and Development) nel campo della il mondo. È questa una storia di redenzione drammatica e spesso negletta degli zigoti". Un caso simile, verificato si in Israele nello stesso anno, è stato risolto da quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] b) processi di sviluppo (ontogeny); (c) storia evolutiva (phylogeny); (d) valore di sopravvivenza (function). Tinbergen riceverà Lifson, del Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele, introducono il metodo del campo di forze coerente (CFF, ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] fuga dal dolore.Ma il cristianesimo mise anche d'accordo la virtù con la legge. La cosa esterna che le imponga, ma dal suo ethos, dalla storia interna del suo 'spirito': quello che si deve o dal popolo di Israele alle comunità cristiane originarie ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] Dio. Esso si situa sulla linea che continua il messaggio di Israele. L'ateismo non costituisce in alcun modo uno sviluppo dell'umanesimo ha voluto, cioè degli elementi che la Chiesa d'oggi deve alla storia e di ciò che in questo campo deve essere ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] non delle date ma una concezione della storia, e quando non si limita a enumerare rappresentanti; cosi pure in Israele, il compositore polacco R I, Paris 1958 (tr. it.: Alban Berg, in Note d'apprendistato, Torino 1968, pp. 271-286).
Boulez, P., Anton ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...