Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] ha per effetto di ridurre la fecondità.
d) Migrazioni
Nel corso della storia l'immigrazione è stata spesso favorita da paese a un altro; così, ancora, l'immigrazione nello Stato di Israele è un esempio di come possa giocare l'influenza di alcuni di ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] di crescita e decadenza che caratterizza la storia dell'economia europea per lo meno a partire dal Mille d. C., l'Inghilterra e l' capace d'indurne una rapida e radicale trasformazione. Questo, ovviamente, con eccezioni (come il Canada, Israele o ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] per acquistare altri prodotti d'importazione, o più cibo, oppure per pagare debiti.
La storia abbonda di casi di , persino in modo eccessivo. Analogamente la Corea del Sud, Israele e l'India hanno ricevuto grandi quantità di aiuti alimentari, senza ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] economico piuttosto rapido (Giappone, Israele, Spagna, paesi socialisti d'Europa).
Per giudicare della diseguaglianza quella che si può chiamare la ‛concorrenza del transistor'. Nella storia, i non abbienti non hanno mai rispettato la gerarchia dei ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] verso Russia, Polonia, Stati Uniti, Kazakhstan, Israele, Germania, Moldova, Italia, Bielorussia e Spagna. riduzione in termini nominali. Il pil pro capite a parità di potere d’acquisto crollò del 60% in dieci anni (da oltre 8000 dollari nel ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] scarto esistente tra il Nord e il Sud d'Italia è stato ridotto nel quarto di secolo grandi e importanti avvenimenti ricordati nella storia dell'umanità. Le loro conseguenze sono guerre fra paesi arabi e Israele. Le condizioni particolari sono quelle ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] , al quale si è manifestato e che guida attraverso la storia. Così si afferma insieme il privilegio di un popolo e l sua solidarietà contro il piccolo Stato di Israele, incuneatosi sul fianco della sua area d'espansione. Sotto questo aspetto l'Islām ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] e amministrativo, una storia inquieta, ma la regione godette di notevole prosperità fino al III sec. d.C.; inoltre l distesa di aree diverse che oggi appartengono agli Stati di Siria, Israele, Giordania, Libano e (in piccola parte) Turchia. Vi erano ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] un conflitto breve, come la guerra cosiddetta dei sette giorni fra Israele ed Egitto, è una vera e propria guerra nel più pieno federale, di cui il primo esempio nella storia furono gli Stati Uniti d'America, la cui nascita, avvenuta pochi anni ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] altri Paesi sono generalmente molto semplici e la storia di ciò che succede in una famiglia o del popolo di Israele, sia durante ' home
Well now, the reason why I left you down,
You know you'd done me wrong.
Well now, I'm comin' home to you baby and ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...