QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] Borsa è ormai aperta agli operatori stranieri.
Storia
di Silvia Moretti
Le caute aperture e tutto il Medio Oriente, una libertà d'informazione sconosciuta nella regione del Golfo e , a causa delle relazioni economiche attivate dal Q. con Israele. ...
Leggi Tutto
Nome proprio col significato originario di Melech è padre: ovvero, essendo Melech il dio cananeo che era chiamato re per antonomasia, può anche significare il re è padre.
1. Nome di un re di Gerara, che [...] primo episodio; si ritrova anche il patto d'alleanza (Genesi, XXVI, 26 segg.) con un solo episodio tolto dalla storia popolare dei patriarchi ebrei; anch'esso, come suo padre, quale giudice in Israele; ma il racconto dei suoi fatti, contenuto in ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca, nato a Łódź il 30 settembre 1937 e morto a Sieseby (Schleswig-Holstein) il 14 marzo 1997. Di famiglia ebrea, crebbe nel ghetto della sua città occupata dalle truppe [...] unico figlio superstite, che emigra in Israele dove muore in combattimento. In il diritto di non sentirsi coinvolti nella storia dei loro padri perseguitati; ma è appunto di un'incoercibile ancorché confusa ricerca d'identità, e dell'avversione a un ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Livio Sacchi
Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] dopo essersi trasferito per qualche tempo in Israele, dal 1960 è vissuto negli Stati conseguendo poi nel 1972 il master in storia e teoria dell'architettura presso la University ricorda Line of fire al Centre d'art contemporain di Ginevra presso il ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] parte del contado di Brescia; passò poi sotto Casa d'Este dal 1055 al 1077 e nel 1091 sotto Soncino (v.) dai figli di Israele Soncino. Un esemplare su pergamena di febbraio 1581.
Bibl.: G. Romani, Storia di Casalmaggiore, Casalmaggiore 1830, voll. 10 ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di David (v.) (II Re [Samuele], III, 3). Era di bellissimo aspetto; e, come mostra la sua storia II Re [Sam.], XIII-XVIII, di mente svegliata e intraprendente, disamorato verso i suoi familiari [...] sopita rivalità fra le tribù del nord (Israele) e del sud (Giuda: v. ebrei: Storia). All'improvviso annunzio della rivolta, David, su un mulo, s'impigliò con la testa ai rami d'una folta quercia, cosicché, sfuggita la cavalcatura da sotto, ...
Leggi Tutto
ISACCO (ebr. Yiṣḥaq; gr. 'Ισαὰχ; Volgata, Isaac)
Giuseppe Ricciotti
Figlio ed erede di Abramo, padre a sua volta di Giacobbe, ossia Israele, capostipite degli Ebrei.
Il suo nome è messo, nel racconto [...] età, I. fu causa di gelosia fra sua madre e Agar, madre d'Ismaele, altro figlio non erede di Abramo; onde costui allontanò dalla propria paralleli col racconto di Abramo sarebbero effetto di vicendevole contaminazione di saghe (v. ebrei: Storia). ...
Leggi Tutto
Il regno di F., che aveva superato la difficile prova della guerra, non resistette alla grave crisi di regime che colpì l'Egitto dopo la disgraziata partecipazione alla campagna contro Israele (v. egitto: [...] Storia, in questa App.). Nel clima arroventato dei nuovi violenti contrasti con l'Inghilterra per Suez, la corte del giovane monarca era divenuta agli occhi di larga parte del popolo e dell'esercito assai sospetta come centro d'una grave corruzione, ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] e la minoranza tamil ha caratterizzato la storia recente del paese, provocando più di 70 giudici delle Corte suprema e della Corte d’appello, dei componenti delle commissioni elettorali nelle attività di contro-guerriglia: Israele. Quest’ultimo, non a ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato [...] alle dimissioni di Hamad, evento inedito nella storia delle monarchie del Golfo, dal 25 giugno Gcc), il Qatar intrattiene rapporti d’affari (finalizzati alla spartizione delle cautamente aperto allo stato di Israele, ospitando sul proprio territorio ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...