(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] prodotto − è fra i meno gravi dei paesi africani
Storia. - Per circa vent'anni la vita politica del da una tutela che impacciava la sua libertà d'azione e che riversava su di lui le relazioni diplomatiche con Israele: passo particolarmente delicato e ...
Leggi Tutto
Infanzia
Aldo Lo Schiavo
Scuola dell'infanzia
Non è del tutto corretto affermare che le iniziative educative destinate alla prima infanzia avviano i bambini agli studi primari. Certamente come precisa [...] quali Belgio, Francia, Islanda, Italia, Israele. Lo stesso istituto internazionale, tuttavia, esprime innovativo di grande rilievo nella storia delle istituzioni educative non soltanto nr. 53 sono state emanate con d. legisl. 19 febbraio 2004 nr. ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] 'Universo, 1995, 2, pp. 156-64; D.W. Gade, Madagascar, Blacksburg (Virg.) 1996; , 1998, 25, pp. 91-109.
Storia
di Paola Salvatori
L'indipendenza dalla Francia, anni Novanta vennero riallacciati i rapporti con Israele, con il Sudafrica e con la Corea ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] negli Stati Uniti (più raramente in Israele), i racconti di S. documentano la 1973; trad. it., 1988), storia del ritorno all'ortodossia di Singer, the story of a storyteller, New York 1984; D.N. Miller, Fear of fiction: narrative strategies in the ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] (pesce, crostacei e molluschi).
Bibliografia
D. de Brum Ferreira, L'oscillation climatique aux îles du Cap Vert, Paris 1995.
Storia
di Luisa Azzolini
In seguito a una progressiva MPD estesero i rapporti diplomatici a Israele e ai paesi del Golfo ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] popolazione, tornò a considerare un capitolo fondamentale della storia del Paese, recuperandone in parte il patrimonio simbolico in Israele (2005), P. è inoltre autore dell'autobiografia Ot pervogo lica (2000; trad. it. Memorie d'oltrecortina, ...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] , con le isole Figi, Tuvalu e Nauru.
Storia. - Stato sovrano dal 12 luglio 1979 e − che favorì la nascita del Partito d'opposizione democratico cristiano guidato da H. Tong ), con il Tuvalu (marzo 1984), con Israele (maggio 1984), con l'India (agosto ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] , tra Oriente e Occidente, rappresentato attraverso la storia dell'incontro-scontro tra un ricco mercante di Modern Hebrew literature, 1997, 19, pp. 9-12.
E. Trevisan Semi, Nostalgia d'Oriente in Israele, in La rivista dei libri, 1998, 12, pp. 37-39. ...
Leggi Tutto
KABAKOV, Ilya ed Emilia (nata Kanevsky)
Carlotta Sylos Calò
Artisti ucraini, Ilya, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina), il 30 settembre 1933, ed Emilia, nata a Dnepropetrovsk, il 3 dicembre 1945. Residenti [...] dell’Unione Sovietica, ma che affrontano temi universali quali la storia, l’identità, l’intimità e l’immaginazione. Dagli anni era immigrata in Israele nel 1973, e si era poi trasferita a New York nel 1975, dove lavorò come mercante d’arte e curatrice ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato a Riga il 6 giugno 1909, morto a Oxford il 5 novembre 1997. Con la famiglia, all'indomani della rivoluzione d'ottobre, [...] politiche successive alla costituzione dello Stato di Israele.
Inizialmente influenzato dalla filosofia analitica, B. umana a favore della realizzazione dei presunti fini della storia attraverso l'instaurazione di regimi totalitari.
In ambito ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...