L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] altri paesi, - come il Messico, il Brasile, Israele - dalle tentazioni di un formalismo tanto bizzarro quanto gratuito wilt u wonen?, Amsterdam 1957; A. D. Pica, Forme nuove in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storia della Triennale, Milano 1957; H. M. ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] valori minimi all'interno; il tasso annuo d'incremento demografico è del 2,4%, geography of West Africa, Londra 1972.
Storia. - Nella Repubblica del S., costituitasi ottobre 1973 ha rotto le relazioni con Israele. Nelle elezioni del febbraio 1978 il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] e importa macchinari ed equipaggiamenti, minerali e prodotti agroalimentari.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Sul volgere del 21° sec., diversi Paesi (tra cui Israele e Germania) segnalavano, inoltre, la presenza di campi d'addestramento per radicali islamici ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] superiore a ogni rappresentazione possibile, e per impedire che Israele cadesse nel politeismo, dietro l'esempio dei popoli d'immagini, anche profane e indifferenti per sé medesime. Ugualmente agì l'islamismo.
Nel cristianesimo invece la storia ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] ricollega alla linea Brazzaville-Pointe Noire (porto d'imbarco). A Mounana si è cominciato a , L'Afrique Centrale et Orientale, Parigi 1971.
Storia. - In base alla costituzione del 14 novembre ha rotto quelle con Israele, avvicinandosi ai paesi arabi ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] dichiarando magari di usarla "con libertà"; d'altra parte, dalle posizioni del più e numerosi giovani; in Israele opera Roman Haubenstock-Ramati; La musica moderna, Torino 1960); R. Vlad, Storia della dodecafonia, Milano 1958. Si vedano anche tutti ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] Valussi, L'Africa Nera, ii, Torino 1988.
Storia. - Alla fine degli anni Settanta il malessere interno le relazioni diplomatiche con Israele. L'evidente sterzata decisero un loro maggiore impegno in Liberia.
Bibl.: D.E. Dunn, S.E. Holsoe, Historical ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] Un aeroporto internazionale è a Entebbe.
Storia. - Come stabilito nell'ottobre 1961, precedenza molto buoni e attivi, con Israele; nell'agosto 1972 ha espulso gli passo verso il ritorno alla democrazia.
Bibl.: D.E. Apter, The political kingdom in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] line; le memorie ottiche consentono infatti d'immagazzinare su un disco elettronico (CD- Boston-Henley 1982-.
Israele: Encyclopaedia Judaica, Gerusalemme Brewer, Detroit 19874, 3 volumi. Per la storia delle e.: R. Collison, Encyclopaedias, their ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] il concetto di nazione è nella storia della cultura relativamente tardo). Del opinione pubblica specie per virtù della parola d'Isocrate (v.). Da Isocrate in poi i Greci in Elleni e Barbari, così in Israele e Go'īm. I Settanta traducono quest'ultimo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...