Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] è il caso della falsa attribuzione di un'opera d'arte a chi non ne è il vero autore antico, e il primo, in quanto in Israele non è, come altrove, l'opera di e Re a Geremia (v. bibbia: Storia del canone). Hanno invece carattere esplicitamente personale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] flussi si dirigevano principalmente verso Israele, per la componente ebraica della Mercado Común del Sur). (v. .).
Storia
di Emma Ansovini
Al passaggio del secolo di morti) e la proclamazione dello stato d'emergenza non fermarono le proteste, che ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] in ebraico a partire dal 1200 d. C. circa, ed è entrato nell'uso delle varie lingue moderne.
Storia. - È impossibile dire quando divinità trascendente, fuori del mondo. Essa risiede in mezzo ad Israele, e solo il peccato può allontanarla: l'opera di ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] , nonché lo studio dei borghi d'altura nel Caput Adriae, si e infine sulle produzioni ceramiche in Israele fino al periodo mamelucco. A fronte M. Negro Ponzi Mancini, Firenze 1999.
Castelli. Storia e archeologia del potere nella Toscana medievale, a ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] iniziativa delle FAR (Fuerzas Armadas Rebeldes, d'ispirazione castrista) e del PGT (Partido di ingenti aiuti da parte di Israele.
Dalla fine degli anni Settanta me nació la conciencia, nel ripercorrere la storia della propria vita, l'autrice mette a ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] profonda (Svezia, Olanda, Belgio, Israele). Vero è che, esaurita in B. Markovič, M. Miskovič e il coreografo D. Parlič).
Poco si può dire, specie nei non mancano, come è sempre avvenuto nella sua storia, eccellenti ballerini; due, anzi, sono da vari ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] Uniti, il Giappone e il Regno Unito.
Storia. - Domata l'insurrezione che a lungo in seguito alla pace separata con Israele, tale visita rappresentò un passo in di Samharum, fondata intorno al 2° secolo d.C. per il controllo del commercio dell'incenso ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] Medio Oriente (in Sinai dopo l'armistizio fra Israele e paesi arabi nel 1948; sulle alture del ministro di Than Swhe (1992) lo stato d'isolamento in cui Suu Kyi era tenuta si le fasi drammatiche della sua storia, denunciava le terribili condizioni di ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (XXIII, p. 899)
Harold Henry ROWLEY
I manoscritti del Mar Morto. - Antichi manoscritti di origine ebraica, scoperti a partire dal 1947 presso le rive del Mar Morto.
Le scoperte. - La prima [...] venduti a Y. Yadin, finendo poi in Israele, dove sono ora riuniti tutti i più importanti sec. 2° a. C. sino al 68 d. C. Furono trovati anche i resti di un due testi appartengono a diversi periodi della storia della setta. Dall'opera sadokita risulta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] , 1998, 2, pp. 34-40.
Storia
di Guido Valabrega
La situazione determinatasi con l avvennero tra il presidente Ḥ. Mubārak e l'israeliano I. Rabin il 21 luglio 1992 al Cairo 6 aprile, di Mubārak alla Casa Bianca. D'altro canto, sul piano interno l'E. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...