Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] l'Irāq di Ṣ. Ḥusayn (v. oltre: Storia). La guerra irachena, costata in quattro anni U. S. in the global age, Monroe 2005.
D.M. Reimers, Other immigrants: the global origins of particolare quello relativo al conflitto israelo-palestinese. La road map ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] percentuale dei ricercatori è circa il 4ı in Giappone, Israele e USA, vicina al 2ı in Europa, Canada e Sud, che ha caratterizzato la storia del nostro paese sin dall' sono in primo luogo i centri d'informazione dell'ENEA, dislocati presso i ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] dato è superiore al 90% (Israele, Federazione Russa, Turchia, Svizzera all'aritmetica, alle prime nozioni di storia e di geografia, fino a studio di istruzione secondaria superiore", la cui disciplina giuridica (d.p.r. 23 luglio 1998 nr. 323) è ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] messianiche più vivaci quanto maggiori erano le sventure di Israele, fecero sì che durante le guerre di Tr. : epigrafi, papiri, monete, monumenti d'arte figurata.
Di lavori moderni, oltre alle storie generali dell'impero, sono da ricordare ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] quello che Geroboamo istituì in Dan e Bethel a due vitelli d'oro per stornare gl'Israeliti dal salire a Gerusalemme (I Re, XII, 26-33), è certo che per essa è ormai acquisita alla storia letteraria l'importanza delle vie di pellegrinaggio nella ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] I Maccabei è contenuta anche una serie d'importanti documenti: il trattato di Giuda con delle passioni. Esso adopera quindi liberamente la storia senza scrupoli di esattezza, solo per dimostrare non la devozione di tutto Israele, ma la sua personale. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] di rilevamento sistematico di tutti i mari d'Italia; dal 1962 è in atto , la Francia, la Svizzera, il Giappone, Israele, gli Stati Uniti, la Cina, la Svezia Traversi, Storia della cartografia coloniale italiana, ivi 1964; id., Storia della ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] XLII, 21) non mancano in Israele. Basti ricordare l'espulsione dei Indiani delle Praterie, in Studi e materiali di storia delle religioni, V (1929), pp. 258-280 invece a un terzo, ha il valore d'un semplice indizio. La confessione, sia giudiziale ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] da parte dell'antropologia, della storia e della sociologia del consumo, lavoro di M. De Certeau (1984), l'antropologo inglese D. Miller (1987) ha rilevato il ruolo attivo del ai gusti e alle abitudini locali: in Israele, per es., si vendono Big Mac ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] Come nelle altre nazioni, il pio israelita niente faceva d'importante nella vita senza consultare prima il segg.), e di Gibeon (III [I] Re, III, 5 segg.). La storia di Giuseppe e di Daniele ci presenta questi due ebrei come interpreti valentissimi di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...