È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] grande uso del cavallo. Anche presso Israele, comunque, più che di cavalleria , 7 0 6 più tardi: la storia dell'esercito spartano è molto oscura), divisi dell'impero si possono valutare, per il sec. II d. C., da 300.000 a 350.000 uomini, piccola ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 19 e 22); e anche nello stesso Israele essi furono spesso strumento dell'asservimento della ogni tanto alla piena luce della storia, com'è il caso di eresie cooperano in modo permanente per il raggiungimento d'uno scopo comune non di lucro. Essa ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] in Canada; 40 ÷ 50% in Svezia, in Israele, nel Regno Unito, in Romania; 60 ÷ 70% Tange per l'ampliamento di Tōkyō sullo specchio d'acqua della Baia, o per la ricostruzione Berkeley 1972; L. Benevolo, La storia della città, Bari 1975; United Nations ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] solo con l'unità statale raggiunta da Israele verso il 1000 a. C. abbiamo è occupata al centro da un largo specchio d'acqua dal quale il palazzo viene denominato; poi riattivata più volte. Per la storia e la struttura architettonica del palazzo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] . D'altra parte, però, lo sviluppo di armamenti nucleari in paesi come l'Algeria, l'Iran, l'Iraq, Israele, il bibliografia
M. Albertini, A. Chiti-Batelli, G. Petrilli, Storia del federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...]
Israele: R. Tronik, Israelistoria dell'arte, Catalogo dei periodici esistenti in biblioteche di Roma, ivi 1975; Umbria: Regione Umbria; Catalogo delle pubblicazioni periodiche umbre esistenti in alcune biblioteche della regione, Perugia 1974.
d ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] nel 1925 e con questo nome passata alla storia − per l'epica vicenda bellica che per la sua parte avaro nella concessione dei visti d'ingresso. Non ci sono del resto, per ora cittadini di religione ebraica verso Israele, ammessa con grandi limitazioni ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] greca, I, 1882, e in Atti R. Accad. d. Lincei, 1887), la Storia ed il sogno di Marin Faliero, continuazione di quella tendenza all le critiche e a dimostrare la superiorità morale di Israele e della sua legge, l'interpretazione allegorica parve ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] perché l'irruzione delle masse nella storia (da allora destinate a contare sempre democrazia a tutti gli Stati del mondo.
bibliografia
D.A.H. von Bülow, Geist des neuen periodo della guerra fredda. Solo Israele, il cui territorio è sottoposto ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] radici storiche; così l'argentino F.E. Solanas ricostruì la storia recente del suo Paese con intento militante nel monumentale La hora un 'punto di vista documentato' in Description d'un combat (1960, mm su Israele), Cuba si (1961, mm) e Le ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...