Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] diversa seguì l'ex segretario della CISL, S. D'Antoni, che diede vita a un nuovo movimento a lungo di qualunque altro esecutivo della storia dell'Italia repubblicana, ma in due dei nel corso di una visita in Israele. Esito più sfavorevole per la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] governi (v. oltre: Storia).
Il timido processo di liberalizzazione iniziato qualche anno fa ha subito una battuta d'arresto, giacché il governo 'ONU, col solo voto contrario di Stati Uniti, Israele e Romania (novembre 1992), e criticata anche dalla ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] policies, issues, New York 2005.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Nel settembre 1999 e l'elezione di A. Sharon a primo ministro israeliano contribuirono a indebolire l'influenza del Paese e il Corte di sicurezza per lo stato d'emergenza di atti immorali e di ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] Tchad et ses principales conséquences, in Cahiers d'Outre-Mer, XXVII (1974), pp. 245-70.
Storia. - Dall'indipendenza, ottenuta l'11 agosto sostegno). La rottura nel novembre 1972 delle relazioni con Israele ha portato all'accostamento del C. ai paesi ...
Leggi Tutto
GITAI, Amos
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l’11 ottobre 1950. Nell’arco di quarant’anni di attività, il cinema di G. si è affermato come strumento sensibile e politico [...] sociale e politica di Israele e la circolarità temporale della storia e della memoria ebraica, . P. Willemen, London 1993; Amos Gitai. Cinema forza di pace, a cura di D. Turco, Recco 2002; S. Toubiana, Il cinema di Amos Gitai. Frontiere e territori, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] -Austria 1-2. 1961: Italia-Inghilterra 2-3; Italia-Argentina 4-1; *Israele-Italia 2-4; *Italia-Israele 6-0. 1962: Italia-Francia 2-1; Belgio-Italia 1-3; *Italia- classi d'imbarcazioni che partecipano alle Olimpiadi quelle che scrivono la storia dello ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] I. a proposito dei rapporti con Israele, interrotti da Tito ai tempi della guerra D. Kostić, Les monuments et les sites archéologiques dans la région de Leskovac, Belgrado 1988 (cirillico); G. Protić, L'età del bronzo nella Dalmazia centrale (storia ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Schongauer, sono il "Maestro della Passione di Berlino" e Israele van Meckenem (circa 1450-1503): questi ampiamente ha derivato dai , più a punti che a tratti, e illustrò vivacemente storied'animali: s'inizia con lui, anche nel campo dell'incisione ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] collaborò il celebre storico Ssu-ma Ch'ien.
Nel 196 d. C. il matematico e astronomo Liu Hung scoperse che i - Sul calendario dell'antico Israele abbiamo scarse informazioni. L'inizio (San Giulio) (cfr. Rubieri, Storia della poesia pop. it., Firenze ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] come attualità della storia. Inutile discutere se egli ci ha dato vitali precetti d'arte politica o una Salvatorelli, Lo stato e la vita sociale nella coscienza religiosa di Israele e del cristianesimo antico, Pavia 1913. Per il mondo musulmano: ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...