(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] S. Monro-Hay, R. Pankhurst, Ethiopia, Oxford-Santa Barbara 1991.
Storia. - Nei dieci anni dal 1978 al 1988 il potere politico dello stato attraverso un'operazione concertata tra Stati Uniti d'America e Israele, con la connivenza del governo del Sudan ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] non ad una profonda innovazione nella storia dei processi organizzativi della comunità sostanzialmente quelli che erano previsti per la S.d.N., al cui modello si ispirano nei nomi da Albania, Mongolia, Romania, Israele e, in seguito al veto dell ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] gli arcieri che formavano la guardia del corpo dei re di Israele (i Kheretim); e anche nei poemi omerici l'arco è opere perfette. Le guardie specialmente sono veri oggetti d'arte; la loro storia è quella dei cesellatori giapponesi; e bastano da ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] i quattro anni, alle prese con il mondo esterno.
In Israele, dove la t. è strumento di coesione nazionale, la America Meridionale importava quasi tutti i fotoromanzi italiani, quelle storied'amore e di sventura che venivano pubblicate su Grand ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] si riconoscono a vicenda e tra i quali i rapporti d'ogni genere sono difficili e scarsi.
La BRD ha un di crediti a breve termine.
Storia.
La formazione delle due repubbliche furono ratificati gli accordi con Israele, firmati a Lussemburgo il 10 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di primo piano.
bibliografia
V. D'Ermo, C. Forli, Il ruolo quelli della Luz in California e Israele; quello di Adrano, in Sicilia meno di 15.000 MW della propria capacità produttiva.
bibliografia
Storia dell'industria elettrica in Italia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] .000 unitމ, si ridusse sensibilmente attraverso l'emigrazione in Israele e nei paesi occidentali. Il V congresso del POUP , Roma 1977. Storie letterarie e studi: J. Błoński, Poeci i inni, Varsavia 1956; G. Herling, Scrittori polacchi d'oggi, in Tempo ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] radici storiche; così l'argentino F.E. Solanas ricostruì la storia recente del suo Paese con intento militante nel monumentale La hora un 'punto di vista documentato' in Description d'un combat (1960, mm su Israele), Cuba si (1961, mm) e Le ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] gli Stati Uniti e con Israele. Questa vicenda accrebbe il eseguito al Carintischer Sommer nel 1983. U.-D. Soyka ha studiato composizione con F. Cerha a costituire un tratto permanente della storia austriaca.
Durante il decennio precedente ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] frasi dei Profeti, nelle quali Dio o considera Israele, sua sposa, come rimandata (Isaia, L la prigionia di guerra in caso d'incerta sopravvivenza e dopo un vol. III, p. 71 segg.); E. costa, Storia del diritto romano privato, 2ª ed., Torino 1925, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...