L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] rivolti contro uno Stato estero, un istituzione e un organismo internazionale.
Con il d.l. n. 144/2005 (convertito in l. n. 155/2005) sono Israele hanno costituito nell’ottobre 2023 un evento senza precedenti nella storia del conflitto israelo- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ’uccisione dell’ultimo re Tolomeo (40 d.C.) divenendo, nel 42, la incontro di Ḥasan II con il primo ministro israeliano S. Peres (luglio 1986) aumentava l’isolamento magnitudo 6,8 - il più violento nella storia del Paese - , con epicentro le zone ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] frazionamento di gruppi legati da storia e cultura comune e da divisa nel 1948 fra il nascente Stato di Israele e la Transgiordania (dal 1949 Giordania). Nel a compimento il processo di d. fu la colonia britannica della Costa d’Oro, che assunse il nome ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] , nel 1710, apparve il Giornale de’ letterati d’Italia, che si fregiava di firme illustri come maggiormente si distinguono sia per la loro storia sia per la capacità di dar voce un’edizione in Germania.
In Israele il quotidiano più venduto è Yedioth ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] reattore, distribuzione geografica, storia e prospettive dell’energia Peierls nel marzo 1940), gli Stati Uniti d’America iniziarono quindi un progetto di sviluppo cui Francia, Cina, India e Israele). Il disarmo Est-Ovest sembrò rivitalizzare ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Persia e l’A. restò divisa tra quei due Stati musulmani.
Storia contemporanea
L’A. persiana dalla metà del 18° sec. cominciò a armeno. I superstiti ripararono nella Repubblica d’A., in Egitto, in Siria, in Libano, in Israele, in Iran, in Europa e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] esportazioni sono destinate principalmente a Israele e al Belgio. Lo kwanza ha sostituito l’escudo angolano.
Storia
Antico Regno soggetto, con il nome assicurò infatti il suo sostegno al presidente L.-D. Kabila e attaccò le forze dell’UNITA di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] e per le difficoltà di farlo affluire nei porti d’imbarco. Grazie al sostegno di gruppi finanziari internazionali, nel con la Francia, mentre dalla fine del 1994, insieme a Israele, Egitto, Giordania, Marocco e Tunisia, partecipò alla nascita del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] profondamente inciso da una rete di corsi d’acqua, che, con valli anguste e incassate a un accordo fra i due paesi).
Storia
L’Eritrea fu colonizzata, già prima dell’ dell’Eritrea agli Stati Uniti e a Israele, che consideravano il Sudan uno dei ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 innalza bruscamente dalle profondità abissali.
Storia dell’esplorazione
Secondo quanto riferisce Bretagna, che con Israele attaccano l’Egitto, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...