BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] gran parte patrizi, capeggiati dal Grimani: Davide re d'Israele. Poema eroico sagro di A. B. servitore di lettura dell'abate Chiari, Venezia 1905, pp. 464-65; P. Molmenti,La storia di Venezia nella vita privata, III, Bergamo 1926, p. 214. Un articolo ...
Leggi Tutto
Israel
Angelo Penna
Giovanni Rinaldi
Vocabolo ebraico, spiegato con etimologia popolare nel senso di " combatte con Dio " (Gen. 32, 29; dal punto di vista scientifico la sua etimologia è incerta), [...] , da quello della storia religiosa, essendo quel rifiuto il riflesso della ricerca che in quel secolo l'ebraismo credente stava facendo, di raccolta e concentramento delle sue forze, e portò poi alla costituzione d'Israele in stato moderno. Altre ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] di Aqaba; qui si rifornirono gli Edomiti e i re d'Israele e forse sono queste o quelle del Sinai le miniere ; C. Singer, E. Y. Holmyard, A. R. Hall, T. I. Williams, Storia della Tecnologia, Torino 1961, I, pp. 572-575; 594-597; 649-651; 610-617 ...
Leggi Tutto
davero
Riccardo Ambrosini
Vincent Truijen
vero Avverbio assertivo, attestato soltanto in Cv II XIV 17 E da vero non sarebbe qua giù generazione né vita d'animale o di piante: notte non sarebbe né die... [...] generazione né vita di felicitade (§ 18).
David. - Secondo re d'Israele, vissuto intorno al 1042-971 a.C., il primo dopo Mosè 58). Per illustrare le sue parole D. ha saputo trarre profitto da quanto sapeva della storia sacra e dei salmi che conosceva ...
Leggi Tutto
ELIA da Ferrara
Elisabetta Putini
Nacque a Ferrara verso la fine del sec. XIV da famiglia ebraica. Nulla sappiamo dei suoi ascendenti che comunque dovettero dargli una buona formazione: E. infatti fu [...] numerose notizie sulla vita e sugli avvenimenti in terra d'Israele: è infatti l'unico documento pervenuto da Gerusalemme nella quadro narrativo-mitologico riguardante i "figli di Mosé", la storia delle "dieci tribù" e del fiume Sambaṭȳon, luogo ...
Leggi Tutto
Talmud
Elena Loewenthal
La guida della vita ebraica
Il Talmud è un corpus di testi, ma è molto più di un grande libro. È infatti un codice di leggi e una raccolta di storie, un contenitore di nozioni [...] spunti di riflessione. Per tutto questo, i figli d’Israele lo chiamano confidenzialmente mare
Significato e struttura
Talmud è della donna, dalla biologia alla teologia, dalla storia alla regolamentazione del lavoro subalterno. Come dicono gli ...
Leggi Tutto
Monoteismo
Raffaele Savigni
La fede nell’esistenza di un unico Dio
I popoli antichi adoravano molte divinità concepite, ciascuna con particolari caratteristiche, a somiglianza dell’uomo. Accanto a questi [...] , tendeva però al monoteismo, in quanto considerava la storia del mondo come una lotta continua tra il dio e soprattutto grazie alla predicazione dei Profeti – che presentavano il Dio d’Israele come «luce delle nazioni», e quindi come il Dio di tutti ...
Leggi Tutto
Alfrico
C.R. Dodwell
Fecondo scrittore anglosassone nato intorno alla metà del 10° secolo. Nel 989 entrò a far parte come monaco della nuova fondazione benedettina di Cerne Abbas nel Dorset. Ad A., [...] iconografia di Mosè con le corna ha origine proprio in questo particolare manoscritto. Le illustrazioni raffigurano la storia di Israele in termini che riflettono il periodo anglosassone e per questo motivo esse costituiscono una fonte importante per ...
Leggi Tutto
Safed
Cittadina d’Israele, situata su uno dei rilievi dell’alta Galilea. La storia di S. acquista rilievo nel periodo postbiblico: dopo la distruzione di Gerusalemme, fu sede di famiglie sacerdotali [...] sultano Baibars. Nel sec. 16° vi si rifugiarono numerosi ebrei d’origine polacca e spagnola, che la resero celebre per lo studio britannico sulla Palestina (maggio 1948), fuggì in seguito alla conquista di S. da parte dell’esercito israeliano. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] (per le quali fino al 2001 non era nemmeno prevista la carta d’identità). Nell’agosto 2005, a seguito della morte di re Faḥd, 2012 è stato ispiratore di un piano di pace tra Israele e Palestina sostenuto dalla Lega Araba. Abdullah si è inoltre ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...