ISSACHAR (ebr. Yissāskhār, mutato dal "qerē perpetuo" in Yissākhār; gr. 'Ισσάχαρ[ις]; Vulgata Issachar)
Giuseppe Ricciotti
Nome di uno dei figli di Giacobbe, ossia Israele, e quindi della tribù discendente [...] in Egitto.
La tribù di I., appartenente al regno settentrionale ossia d'Israele, era stanziata tra la Samaria a sud e la Galilea a nord anche furono alieni da intensi moti politici, né ebbero parte primaria nella storia della nazione (v. ebrei). ...
Leggi Tutto
GIUDA
Luigi Gramatica
. Nell'Antico Testamento il personaggio più importante di questo nome è il quarto figlio del patriarca Giacobbe, natogli da Lia figlia di Labano, da cui prese anche nome la tribù [...] ai tempi di Esdra e di Neemia fu opera dei discendenti di G., al punto da determinare quasi dappertutto, per gli abitanti della Palestina, la sostituzione del nome di Giudei a quello precedente di figlioli d'Israele (v. ebrei: Storia e religione). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge [...] vistoso ritorno al disegno epico d'ampio respiro è costituito dal romanzo Der Butt (1977; trad. it. 1979), storia dell'arte culinaria e dei dura critica contro Israele per la sua politica nei confronti dell'Iran: il governo israeliano ha dichiarato ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] alle esigenze di sicurezza dello stato di Israele. La carriera politica di S. culminò cui S. sviluppò la sua attività d'indirizzo e propulsione nel corso dei Fra i suoi numerosi e più recenti studi di storia e di politica si segnalano: Il Tevere più ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Studioso di filosofia e giornalista, nato all'Aquila il 28 maggio 1889; si è occupato di storia del pensiero etico-giuridico-politico e di quello religioso, e ha collaborato con articoli [...] : Sulla dottrina del contratto sociale, Bologna 1913 L'opera di Gaetano Filangieri, Roma 1913; Sommario d'una filosofia della religione, Bari 1923; L'ideale di Israele, ivi 1931; Il genio della Grecia, Roma 1947, n. ed. Firenze 1957; L'idea liberale ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] , nel campo della liturgia antica e della storia della Chiesa, hanno consentito ai moderni teologi Vl. Lossky, Théologie mystique de l'Église d'Orient, 1944), mentre la Filocalia e i con nuove realtà, come Israele, la crescente autocoscienza degli ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] posto dai paesi arabi nei confronti dei paesi che sostenevano Israele - ha tentato di fissare un prezzo monopolistico internazionale del , Bologna 1920.
Cafagna, L., Dualismo e sviluppo nella storiad'Italia, Venezia 1989.
Calderoni, U., I cento anni ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] a comprendere che parte della superiorità militare d'Israele nei loro confronti risiede nel morale più saldo le forme intermedie di solito falliscono.
Se è vero che la storia postbellica dei parlamenti in Africa e nell'Asia sudorientale è stata ‛ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dal concilio Vaticano I (1870) al pontificato di G. XXIII, in Storiad'Italia (Einaudi), V, 2, I documenti, Torino 1973, pp. 1493 1991, pp. 237-254; S. Ferrari, Vaticano e Israele dal secondo conflitto mondiale alla guerra del Golfo, Firenze 1991, ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Raffaele Savigni
Attesa del Regno di Dio su questa Terra
In diversi momenti della storia alcuni gruppi cristiani hanno ritenuto che dopo la seconda venuta di Cristo e prima della fine del [...] leader religioso ma anche politico, che avrebbe liberato il popolo d’Israele dalla dominazione straniera e inaugurato un’epoca di pace, di ritenendo che il vero Messia fosse già comparso nella storia con la nascita di Gesù, avvertivano fortemente, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...