Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] , Die Stadttore in Israel und in den Nachbarländern, Magonza 1986; S. Moscati, Per una storia del capitello a volute 1-18.
Tel Kedeš. - Un tempio di età romana (II-IV sec. d.C.) è stato scoperto a Tel Kedeš nell'alta Galilea: composto da un grande ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] seimila anni per il mondo e la storia. Lo schema esamillenario è presente già deviazione rispetto sia a Israele sia ai culti tradizionali . 261-279.
63 Stesso schema negativo nel libro quarto della Demonstratio: d.e. IV 10,9, ed. Heikel, p. 166.
64 Eus ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] d'arch. et d'histoire, LIII, 1936, p. 25 ss.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947 (m. di Antiochia, Dafni e Seleucia; varî capitoli generali sulla storia Palestine, II-III), 1934; id., Israele, Mosaici pavimentali antichi, Milano 1960 ( ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] pp. 13 ss.; Emilio Gabba, Dionigi e la "Storia di Roma arcaica", in Actes du IXe Congrés Ass. , pp. 93 s.; Giovanni Uggeri, Vie di terra e vie d'acqua tra Aquileia e Ravenna in età romana, in AA.VV., "La Rassegna mensile di Israele", 10, 1962, pp. ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] esempio, Israele in storia da fare, che non sarà mai più rifatta allo stesso modo. C'è un appello alle forze nuove di tutti quelli che sono presenti, senza distinzione fra autore e spettatori poiché tutti diventano degli attanti. È un teatro d ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] come scelto da Dio. La prima nazione della storia fu dunque Israele, e con la traduzione dell'Antico Testamento dall' Struggles to survive and thrive, Westport, Conn., 2000.
Stannard, D.E., Disease and infertility: a new look at the demographic ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] Egitto, che gli offriva un più vasto campo d'azione. Pare che a un certo momento sia entrato agli Arabi il loro giusto posto nella storia universale. Vi fu un periodo in cui un dialogo diretto tra Egitto e Israele e il viaggio del presidente egiziano ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] , che presiede alla creazione, alla storia e alla rivelazione: «fede e ragione sono doni d’un solo e stesso Dio». Si agire, tra filosofia e religione.
22 G. von Rad, La sapienza in Israele, Casale Monferrato 1975, p. 61.
23 Ibidem, p. 94.
24 Aveva ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] quello di setta è strettamente legato alla storia del cristianesimo e alla teologia cristiana, rivelato un nuovo vangelo scritto su tavole d'oro. Altri movimenti sono nati all'interno rearmament e il movimento anglo-israeliano (il quale afferma che i ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] pericolo costante in cui versa Israele. Potrebbero rimanere le conseguenze, e Hitler; storici e filosofi della storia come Brooks Adams e Homer Lea in parola nella sua corrispondenza e nei suoi discorsi.
E d'altra parte è certo che gli uomini, a lungo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...