L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] nel 1663) sul Corno d’Oro e la Nuruosmaniye (1755) presso il foro imperiale di Costantino.
La storia dei monumenti bizantini in periodo ottomano è esemplificata dalla vicende della chiesa di S. Sofia. Nel decennio successivo alla conquista ottomana ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di Castello 1958.
G. Clemente, La Sicilia nell’età imperiale, in Storia della Sicilia, II, Napoli 1980, pp. 465-80.
E. Gabba - 1994, V, 1997, pp. 868-69.
P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, Oristano 1998, pp. 105-14.
L. Pani Ermini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Perissinotto (ed.), S. Giovenale. La cattedrale di Narni nella storia e nell’arte. Atti del Convegno di studi (Narni, 17 ), pp. 109-38.
R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 19862.
D. Mazzoleni, L’iscrizione del Battistero di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] da loro inflitta nel 567 ai Gepidi, alleati dei Bizantini, con il determinante appoggio degli Ávari, insediatisi da alcuni .), I Longobardi, Milano 19922.
N. Christie, I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997.
C. Giostra, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] .
Bibliografia
F. Cordano, Fonti greche e latine per la storia dei Lucani e Brettii e di altre genti indigene della Magna I e II sec. d.C.
Per il periodo tardoromano e bizantino si ricordano le ricerche eseguite a Tropea, in piazza della Cattedrale ( ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] La topografia della zona di Classe, in G. Susini (ed.), Storia di Ravenna, I. L’evo antico, Venezia 1990, pp. 375 Le attrezzature portuali di Ravenna durante l’età romana e bizantina. Progettualità e trasformazione del paesaggio, in Città e monumenti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] tra l'Europa interna da un lato e l'Oriente bizantino ed islamico, l'Occidente iberico e nordafricano dall'altro Paris 1992; J.-P. Callu, I commerci oltre i confini dell'Impero, in Storia di Roma, 3, I, Torino 1993, pp. 487-524; C. Panella, Merci ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] (1998-99), pp. 11-25.
D. Bonanno, Un periodo oscuro della storia di Lemno, 514-480 a.C., in Ormos, 1 (1999), pp. 7 cristiana a tre navate. I rinvenimenti di reperti di epoca bizantina durante lo scavo dell’acquedotto di Eupalino indicano che nel VII ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] la definitiva occupazione di Salona, città che giocherà nella storia della regione un ruolo assai importante.
Ai tempi Venetia et Histria” e la “Provincia Dalmatia” dall’età romana all’età bizantina, in AttiMemDal, 12 (1987), pp. 1-48.
A. Stipčević, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] le fonti scritte sulle fasi più antiche della storia Macedone; la ricerca archeologica è l’unica (Alex., 6) parlano di un borgo in decadenza. In epoca bizantina sarà sede di un abitato fortificato.
Bibliografia
D. Papacostantinou-Diamantourou, Πελλα ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...