SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] costruzione di questa singolare opera ingegneristica. Importante per la storia della città è stata la dimostrazione che il tunnel trasformato in un moderno impianto termale, e in età bizantina infine in un monastero con basilica.
Heraion. È stata ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] le notizie storiche su E. romana e mancano su E. bizantina, fino al 1062 d.C., quando il castrum Antilium fu Puglia, segnando così la fine della città.
Nuova luce sulla storia dell'E. ellenistica, di cui si conosceva peraltro la monetazione ...
Leggi Tutto
OLIMPIA
Ulrich Sinn
(XXV, p. 275)
Nel 1977 a O. sono cominciati, dopo un'interruzione di più anni, nuovi scavi archeologici, che dapprima sono stati limitati al settore sud-est del santuario e dal 1985 [...] sulla protostoria del sito. In un ulteriore programma di ricerca vengono indagate la storia di O. durante l'impero romano e la sopravvivenza del sito in epoca bizantina. Fra i più importanti accertamenti delle più recenti ricerche si annovera la ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ai frutti e alle foglie si usava anche il tronco).
Storia
La storia dell'Egitto faraonico convenzionalmente si divide in 31 dinastie, che e romana e poi dei primi tempi della dominazione bizantina. La documentazione che ci è giunta è molto ampia ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] furono all'origine di un fenomeno determinante per la storia successiva dell'Asia Minore: le ondate di migrazione delle un quartiere residenziale su terrazze, forse in uso fino all'epoca bizantina.
L'epoca romana si apre a X. con il sacco operato ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] nulla di preciso circa le sue origini e la sua storia più antica. Secondo Stefano di Bisanzio, A. è città il III e il IV sec. d.C. la città venne contesa fra i Bizantini e i Sasanidi. Questa situazione durò fino al VII secolo e A. fu spesso ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] riferisce solo a c. esistenti nell'Italia già bizantina. Se ne ha conferma nell'875 allorché, durante (rist. Milano 1985); G. Schmiedt, Città e fortificazioni nei rilievi aerofotografici, in Storia d'Italia, a cura di R. Romano, C. Vivanti, V, 1, I ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , è di origine greca derivando da follis, nome della moneta bizantina di rame, e definiva ogni moneta di rame o di bronzo .C., diede avvio al periodo di maggiore espansione della storia partica. Le dracme di Mitridate riprendono dapprima lo schema ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Keramik aus Istanbul. Ein Fundcomplex bei der Irenenkirche, MDAIIst 27-28, 1977-1978, pp. 363-414; C. Mango, Storia dell'arte, in La civiltà bizantina dal IX all'XI secolo, Bari 1978, pp. 241-287; Age of Spirituality. Late Antique and Early Christian ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Lomello. Architettura del battistero, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., 19, 1967, pp. 27-71; P. Angiolini Martinelli, "Corpus" della scultura paleocristiana, bizantina e altomedievale di Ravenna, I, Altari, amboni, cibori ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...