PORTOVENERE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] da cui anticamente si cavarono anche grandi colonne.
Storia. - Nominato primamente in una lettera del pontefice Portus Veneris dell'Itinerario marittimo romano.
Nell'età romano-bizantina, rimane incerta la sua identificazione col κάστρον Βενέρης di ...
Leggi Tutto
Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico.
Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] la rielaborazione della sua storia, interrotta poi dalla morte avvenuta dopo il 1480.
La storia intitolata Dimostrazioni storiche (' byzantinae scriptores tres, Ginevra 1613; nella Collezione bizantina del Louvre (Parigi 1650 e ristampa Venezia 1729 ...
Leggi Tutto
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] ὀρθοδοξίας o, meglio, Πανοπλία δογματική) in 27 titoli, una delle principali autorità per la storia del movimento ereticale e filosofico bizantino nel secolo XII, è stata sinora pubblicata soltanto piccola parte nella versione latina (libri I ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco).
Gallipoli [...] già attivissima, è decaduta dopo la partenza dei Greci.
Storia. - Fondata dagli Ateniesi, sin dai tempi antichi acquistò e consegnata all'imperatore Giovanni V Paleologo; ma i Bizantini non seppero conservarla e ricadde presto in potere dei Turchi ...
Leggi Tutto
Località dell'Albania meridionale (prefettura di Argirocastro), a sud di Santi Quaranta (Sarandë) e a 5 km. dal confine greco. È prossima al mare, di fronte alla parte occidentale dell'isola di Corfù, [...] s'incontrano pastori aromuni con greggi specialmente di ovini.
Storia. - L' antica Buthrotum (Βουϑρωτόγ) era situata nella Augusto vi dedusse una colonia, Colonia Augusta Bathrotum. In età bizantina, ma ancor più sotto i Veneziani, la città conservò ...
Leggi Tutto
T., 82-83). - La più occidentale delle isole Cicladi, è situata proprio di fronte al Capo Sunio, a soli 16 chilometri dalla stretta isoletta di Elena (Makrónēsos) stesa lungo la punta dell'Attica, sull'importante [...] più seguendo la politica di Atene, alle vicende della storia ellenica, e ha dato nascita ai poeti Simonide e Antonio, poi, l'isola fu donata agli Ateniesi. ln epoca bizantina Ceo apparteneva all'eparchia dell'Acaia; conquistata al principio del sec ...
Leggi Tutto
Fu fondatore della dinastia dei secondi Flavî. La sua discendenza dall'imperatore Claudio II il Gotico è una compiacente invenzione, probabilmente per dissimulare la sua umile origine. Sembra accertato [...] origine des seconds Flaviens, in Comptes-rendus Acad. inscript. et b.-l., 1910, pp. 96-97; L. Cantarelli, Per la storia dell'imperatore Costanzo Cloro, in Atti della Accad. Pontificia di archeologia. Memorie, I (1923), pp. 31-36; E. Stein, Geschichte ...
Leggi Tutto
NICASTRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] domestiche di argilla rossa locale. Servizî automobilistici uniscono Nicastro a Cicala, Nocera Terinese, Cortale.
Storia. - La città ebbe origine bizantina e prosperò sotto i Normanni, che fondarono la cattedrale e vi stabilirono i benedettini: fu ...
Leggi Tutto
MONASTIR (da Μοναστέριον; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Nicola TURCHI
Nome greco e albanese più comunemente noto della città di Bitoli (toponimo serbo) nella Macedonia jugoslava. Sorge sul Dragor, affluente [...] le conferisce importanza militare primaria, onde è fortemente presidiata.
Storia. - La città sorge presso il luogo dell'antica luogo dell'odierna Monastir, Pelagonia fu, in epoca bizantina, centro di vita monastica che fioriva specialmente nella ...
Leggi Tutto
Antico centro del territorio degli Equi, sulla Via Valeria, a NO. del lago Fucino (8 km. da Avezzano; attuale Albe, frazione del comune di Massa d'Albe, con 148 abitanti). Colonizzata dai Romani nel 450/304, [...] di legno del principio del sec. XIII, una stauroteca bizantina e due croci di oreficeria sulmonese.
La chiesa di E. De Ruggiero, Dizion. epigr., s. v. Alba Fucens; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 340, passim; III, ivi 1916, p. ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...