. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani [...] XII.
Bibl.: G. Bossi, I Crescenzi. Contributo alla storia di Roma e dintorni dal 900 al 1012, in Dissertazioni papale nella Campagna e nella Marittima dalla caduta della dominazione bizantina al sorgere dei comuni, ibid., XXXVIII (1915); id., ...
Leggi Tutto
METEORE (gr. τὰ Μετέωρα, da μετέωρον "luogo elevato")
Giuseppe CARACI
Georges A. SOTIRIOU
S'intende con questo nome la breve serie di rilievi chiusa tra gli alti corsi del Salambrías (Peneo) e del [...] e il conseguente deposito della parte ferrosa del cemento conglomerante.
Storia e arte. - La prima menzione di un eremo di iconi, in cui si può seguire l'evoluzione della pittura bizantina e postbizantina dal sec. XIV al XIX. Nel monastero di Barlaam ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] pet Amantea un periodo di lento benessere. I Bizantini vi ricostruirono le fortificazioni, la elevarono a sede 1882-1902; G. Pardi, in Archivio stor. nap., 1922; O. Dito, La dimora degli Ebrei in Calabria e la storia calabrese, Rocca S. Casciano, s. ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] studiato) nubiano antico. Una nuova provincia dell'arte bizantina si è profilata così, soprattutto ben testimoniata in varie antiquités de l'Égypte, Il Cairo 1963; S. Curto, Nubia. Storia di una civiltà favolosa, Novara 1965; B. C. Trigger, History ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] di molti edifici pubblici e privati.
La storia di Asso non presenta particolare interesse, identificandosi occidente il ginnasio, in una parte del quale fu in età bizantina adattata una chiesa. Molti sepolcri di vario tipo si allineano soprattutto ...
Leggi Tutto
GIANNINA (A. T., 82-83)
Georges A. SOTIRIOU
Giuseppe CARACI Guido MARTELLOTTI
Giànnina (gr. 'Ιωάννινα o 'Ιάννινα) è circoscrizione (νομός ed ἐπαρχία) e città dell'Epiro. Il νομός abbraccia la parte [...] della città medievale, alcune parti della quale risalgono all'epoca bizantina (vi si è letta un'iscrizione su mattoni di ne facevano un centro importante di cultura ellenica (v. albania: Storia). Ma nel 1820 ‛Alī pascià, in essa assediato, la ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] Enrico (dello stesso nome del padre e noto alla storia col soprannome di "Litigioso", padre del futuro imperatore Enrico 983), aveva potuto mantenersi. Nei rapporti con l'impero bizantino la situazione era mutata, avendo la famiglia di Teofano dovuto ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] costruzione di questa singolare opera ingegneristica. Importante per la storia della città è stata la dimostrazione che il tunnel trasformato in un moderno impianto termale, e in età bizantina infine in un monastero con basilica.
Heraion. È stata ...
Leggi Tutto
LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque il 1 dicembre 866 da Basilio il Macedone, non ancora in quel tempo pervenuto al trono, e da Eudocia Ingerina, da lui sposata in seconde [...] vicinanze di Creta, gli Arabi inflissero una nuova sconfitta alla flotta bizantina. L. morì l'11 maggio 911.
Bibl.: N. Popov, di Ferrini e Mercati (VII, Lipsia 1856-84; Nov. Constit. Collatio secunda et tertia. V. anche bizantina civiltà: Storia. ...
Leggi Tutto
Genericamente, è il modo di comunicare agli altri ciò che si sente, si pensa o si vuole. Sono mezzi di espressione la parola, il gesto, il suono, la linea, la forma, il colore. L'espressione, in arte, [...] di ogni movimento espressivo.
Un rapidissimo sguardo alla storia dell'arte mostra che se particolari espressioni furono (arte egizia, arte greca del sec. V, arte bizantina), ebbe la massima varietà la rappresentazione della psiche ogniqualvolta la ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...