• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2179 risultati
Tutti i risultati [2179]
Arti visive [691]
Storia [406]
Biografie [434]
Archeologia [398]
Religioni [247]
Architettura e urbanistica [201]
Geografia [99]
Europa [112]
Storia delle religioni [92]
Letteratura [89]

Prisco

Enciclopedia on line

Sofista e storico (sec. 5º d. C.) di Pànion in Tracia, ambasciatore di Teodosio II ad Attila. Scrisse una storia bizantina, che terminava probabilmente col 472 d. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA BIZANTINA – TEODOSIO II – SOFISTA – ATTILA

LAVAGNINI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVAGNINI, Bruno Filologo, nato a Siena il 3 ottobre 1898, professore di letteratura greca all'università di Catania, poi di Palermo; è stato direttore dell'Istituto Italiano di cultura di Atene; è il [...] -Firenze 1921; Studi sul romanzo greco, Messina-Firenze 1950); voltosi poi agli studî bizantini e neogreci ha pubblicato studî sulla storia bizantina, una Storia della letteratura neo-ellenica, Milano (1955), e inoltre scelte e traduzioni di poesia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – ELLENISTICI – BIZANTINI – PALERMO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINI, Bruno (2)
Mostra Tutti

MAURIZIO imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO imperatore d'Oriente Angelo Pernice Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] fu ucciso dopo avere visto cadere i suoi figli. Bibl.: Oltre alle opere di carattere generale sulla storia bizantina, per le quali vedi bizantina, civiltà: O. Adamek, Beiträge zur Geschichte des byz. Kaisers Maurikios, Gratz 1890-91; Kraitschek, Der ... Leggi Tutto

PALEOLOGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLOGI Angelo Pernice . Nome gentilizio della dinastia che resse l'Impero d'Oriente nell'ultimo periodo della sua esistenza, cioè dal 1261, anno in cui i Greci rioccuparono Costantinopoli abbattendovi [...] il dominio latino, fino al 1453, quando la città cadde in potere degli Ottomani. Il nome dei P. appare nelle storie bizantine a partire dal sec. XI. Gli scrittori greci ricordano come alcuni di essi si segnalassero specialmente nelle armi e s' ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV LASCARIS – IMPERO D'ORIENTE – STEFANO NEMANJA – COSTANTINOPOLI – LEGITTIMISMO

PENTAPOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTAPOLI (Πεντάπολις) Augusto CAMPANA * Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] ma già Liutprando ne aveva varcato i confini), fu poco dopo compresa nella donazione di Pipino; col cessare della sua storia bizantina, durante il lungo periodo in cui fu sottoposta alla triplice influenza dei papi, degli arcivescovi di Ravenna e dei ... Leggi Tutto

RAMBAUD, Alfred

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBAUD, Alfred Georges Bourgin Storico francese, nato a Besancon il 2 luglio 1842, morto a Parigi il 10 novembre 1905. Agrégé di storia, si affermò come bizantinista con la sua tesi di laurea sostenuta [...] : Constantin Porphyrogénète, e fu completata con una tesi latina su Les jeux du cirque à Byzance. In seguito non si occupò più di storia bizantina, se non a rari intervalli e con scarsi contributi. Dal 1872 si dedicò allo studio del russo e della ... Leggi Tutto

USPENSKIJ, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1937)

USPENSKIJ, Teodoro Silvio Giuseppe MERCATI Archeologo e storico russo, nato il 7 febbraio 1845 a Gor′kij (distretto di Galic, govern. di Kostroma), morto il 1° settembre 1928. Dapprima seminarista, [...] mondiale (1914), l'U. andò a Pietroburgo, dove tenne corsi di storia bizantina all'università e richiamò in la vita la Vizantijskij vremennik. Intanto abbozzava una storia di Trebisonda, per la quale aveva diretto una seconda spedizione scientifica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USPENSKIJ, Teodoro (3)
Mostra Tutti

MARDIN

Enciclopedia Italiana (1934)

MARDIN (ar. Mārdīn; A. T., 73-74) Giorgio LEVI DELLA VIDA Città del Kurdistan turco, situata a 930 m. s. m. in pittoresca posizione presso il versante meridionale del Karaca Dağ, allo sbocco di un affluente [...] .), comprendente una fertile regione agricola i cui principali prodotti sono cereali (orzo, avena) e sesamo. Storia. - Nota agli scrittori di storia bizantina, Mardin cadde, col resto dell'alta Mesopotamia, in potere degli Arabi nel 640. Quando, nel ... Leggi Tutto

GIANNELLI, Ciro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIANNELLI, Ciro Bizantinista, nato a Roma il 29 maggio 1905 e morto alla Spezia il 3 dicembre 1959. Discepolo in gioventù di E. Buonaiuti, poi di S. G. Mercati, fu per molti anni scrittore greco alla [...] 1954, prof. di filologia e storia bizantina all'università di Roma. Compì numerosi studî sulla paleografia greca, sulla cultura greca medievale, sui rapporti tra mondo bizantino e mondo slavo, sulla storia religiosa bizantina. Tra le sue opere, va ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] che la sua azione in materia era stata decisiva: al momento della sua nomina era in corso di stampa la Storia bizantina del Giavarina, che peraltro presentava molte scorrettezze; egli le aveva fatte eliminare e "il buon effetto" prodotto dal suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 218
Vocabolario
biżantinista
bizantinista biżantinista s. m. e f. [der. di bizantino] (pl. m. -i). – Studioso della lingua, della storia, della cultura e della civiltà bizantina.
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali