CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] al monastero di S. Ulrico e Afra ad Augusta terre site in Baviera, e questa circostanza ha sempre fatto pensare Berlin 1896, pp. 83 ss.;P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1967, pp. 106 s.; H. Schwarztnaier, Lucca und das ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] , dal mare, l'assedio della città di Augusta, la quale anche dopo la sconfitta dei ghibellini Anjou als. Graf der Provence, Berlin 1888, p. 244; C. Manfroni, Storia della marina ital., II, Dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, Livorno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] Roma Monte Accettorio (Montecitorio) e l'Augusta (sepolcro di Augusto), nonché i diritti sui castelli di Santo 1795, p. 411 n. 19 (da Arch. Colonna, LVIII, 41); L. Tosti, Storia di Bonifazio VIII, I, Monte Cassino 1846, pp. 264-269 (dal Petrini) e pp ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] partigiani di Gentile.
Fonti e Bibl.: C. Crispolti, Perugia Augusta,III, Perugia 1668, p. 332; F. Matarazzo, Cronaca di Perugia dal 1527 al 1550, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital.,XVI (1851), parte 2 pp. 323-324; T. Alfani, Memorie perugine ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] guelfo Ottone IV con il quale nel gennaio 1209 si incontrò ad Augusta e, quando questi nell'estate mosse verso l'Italia per l'incoronazione , in Atti e mem. della Soc. istriana di archeologia e storia patria, XXVIII (1926) pp. 35-62; A.M. Scheiber ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] della Biblioteca apostolica Vaticana, il n. 3064 della Biblioteca Augusta di Perugia; Leonardi, 1981, p. 22), sulle III (1941), 1, pp. 4-10; C. Leonardi, C. P., in Quaderni di storia e folclore urbaniesi, III (1981), pp. 7-32; C. Dupuy, C. P. auteur ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] di Monteluce, 297; Monastero di Santa Maria di Monte Morcino, 79; Perugia, Bibl. com. Augusta, S. Tassi, De claritate Perusinorum, ms. 1449, cc. 226v-227r; Cronache e storie inedite della città di Perugia dal 1150 al 1563, a cura di A. Fabretti, in ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] fiorentina..., Colonia 1721, pp. 9, 31, 120, 149, 163, 180;B. Segni, Storie fiorentine dall'anno MDXXVII al MDLV, colla vita di Niccolò Capponi..., Augusta 1723, pp. 42, 45 e p. 28 della Vita di N. Capponi;F. De Nerli, Commentari de' fatti civili ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] i primi di febbraio del 1690 è ad Augusta, per ordine del rappresentante della Repubblica Girolamo Venier illustrazione del "De rebus gestis Antonii Caraphaei" di G. B. Vico, in Arch. stor. per le prov. napoletane, LXIV (1939), pp. 106-107, 109; Id., ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] , Chronicon extravagans et Chronicon maius, a cura di A. Ceruti, in Miscell. di storia ital., VII (1869), p. 736; Liber Potheris Comunis Civitatis Brixie, in Monum. hist. Patriae, XIX, Augusta Taurinorum. 1899, n. 8 col. 20, n. 36 col. 104; Gli atti ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...