GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] durante una missione diplomatica presso il re di Polonia, Augusto II, aveva conosciuto una delle più ricche e illustri a cura di G. Campori, in Atti e memorie delle R. Deputazioni di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., I (1877), pp. 99- ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] del 4° reggimento napoletano, giunto da poco ad Augusta, e del 101° francese, nel corpo d'esercito ; II, pp. 25, 128, 157, 160, 199, 228 ss., 266, 334; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, pp. 10, 24 ss., 28-31, 64, 86, 831; Diz. ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] Repubblica romana, carte sparse; Perugia, Bibl. comun. Augusta, ms. 1619: Appunti biografici da servire per la p. 106; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle Assemblee della patria, in Archivio stor. del Risorg. umbro, VIII (1912), fasc. 2-3, pp. 103, 105 ss ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] virorumillustrium, Patavii 1555, n. 230; G. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 351 s.; C. Cartari, Advocatorum Bontempi, Ricordidella città di Perugia..., a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, XVI (1851), pt. 2, p. 376; T. Cuturi, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] quale ebbe due figlie. Rimasto vedovo, nel 1849 sposò Augusta Tanari, sorella del marchese Luigi, uno fra gli Nerio Malvezzi de' Medici, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, XIX (1929), 1-3, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] scritte a Roma al signor abate Giusto Fontanini dappoi arcivescovo d'Ancira intorno a diverse materie, spettanti alla storia letteraria, raccolte dall'abate Domenico Fontanini, Venezia 1742, pp. 460-64;, Cl. Petri Antonii Michelii catalogus plantarum ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] ad indices. Per dati e notizie sulla carriera del G. cfr. i saggi citati di C. Salsotto e di M. Crenna, nonché Storia dei collegi elettorali…, II, Le elezioni politiche al Parlamento subalpino e al Parlamento italiano, Roma 1898, pp. 89, 91, 198, 444 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] fratelli e acquisì conoscenze nelle lingue antiche, nella storia e nella letteratura antica e moderna, oltre a sperimentare città. Erano presenti i vescovi di Costanza, Spira e Augusta, il principe elettore Alberto Achille, i duchi palatini Filippo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] comando del sommergibile "Vettor Pisani", presso la flottiglia di Augusta, che comandò, tra l'altro, nella battaglia di 1973, ad Indicem; P. G. Murgia, Il vento del Nord. Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza (1945-1950), Milano 1975, ad ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] e Bibl.: Albertini Mussati De gestis Heinrici VII caesaris historia augusta, in Rerum Italic. Script., X, Mediolani 1727, coll Century, London 1961, pp. 250, 318; A. Bosisio, Il Comune, in Storia di Brescia, I, Brescia 1961, pp. 692, 695 s., 698-703; ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...