CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] monum. d'arte nell'Umbria, in Rassegna d'arte, III (1903), p. 171 G. Cristofani, Per la storia dell'arte del legno nell'Umbria, in Augusta Perusia, III (1908), pp. 33 s. L. Fumi, Spigolature dall'Archivio della basilica di S. Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] e Bibl.: Annales Camaldulenses, a cura di G. B. Mittarelli, IV, Venetiis 1754, Appendice, coll. 264-266; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 348, 550; L. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Giovanni (Giovanni da Novara)
Gabriella Bartolini
Nacque a Novara verso la fine del XIV secolo. Entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino e nel 1422 il generale dell'Ordine, Agostino Romano, [...] , Lettere erudite..., Padova 1726, pp. 280 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Modena 1776, II, 2, pp. 20 ss.; J. F. Ossinger, Bibliotheca augustiniana, Ingolstadii et Augusta Vindelicorum 1768, pp. 634 s.; D. A. Perini, Bibliogr ...
Leggi Tutto
ANSALONI, Andrea Placido
Armando Petrucci
Nacque il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario di quell'abbazia. Entrato nello stato ecclesiastico, nel 1745 era parroco di Formigine (Modena); [...] 380; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XL, p. 116; LXXII, pp. 1, 100; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badìa di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. XIV s.; G. Montagnini, Discorso storico sopra Monsignor A. p ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo
Victor Ivo Comparato
Conte di Coccorano, figlio di Giovanni e pronipote dell'omonimo astrologo, nacque a Perugia nel 1575. Nel 1600 era già laureato in utroque e l'anno successivo [...] dedicato. Morì nel 1658.
Fonti e Bibl.: Perugia, Bibl. Augusta, Spogli di V. Cavallucci, ms. 1787: O. Lancellotti, Univ. di Perugia, Perugia 1892, pp. 109-10; G. Ermini,Storia dell'Università di Perugia, Bologna 1947, p. 479; G. Mazzatinti,Inventari ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] dichiarato idoneo alla direzione dell'ospedale dei colerosi di Augusta già nel 1887, fu in seguito consulente e La "materia medica" in Sicilia, in Galeno. Riv. di arte e di storia della farmacia, XVI (1968), 1, p. 21; I. Fischer, Biographisches ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena)
**
Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore.
L'atto, che [...] , Ann. sacri della città di Como, Milano 1734, pp. 82 s., 84 s., 87, 88, 91, 94, 98 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 216 s.; Id., Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola..., I, Modena 1784, p. 48; Id., Mem ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giovanni
Mario Roncetti
Nacque a Cerqueto, castello del contado perugino del rione di Porta San Pietro (ora frazione del comune di Marsciano) 18 marzo 1723 da Antonio e da Anna Maria "quondam [...] degne di memoria, che si faranno nella pubblica Augusta Libreria in tempo che eserciterà l'officio di Bibliotecario ms. 1551: Famiglie perugine, IV, c. 70r; ms. 3130: S. Siepi, Annotazioni stor., I, pp. 273 s., 277, 282 s.; Perugia, Arch. di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] lo legarono, fin dall'età giovanile, a una donna, Augusta, che tornerà anche nei carmi latini (contenuti nel cod. s.l. 1525, cc. 6r-7v).
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 99, 102; I ...
Leggi Tutto
FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] L'Alessandro amante eroe di Antonio Ziani e Teodora Augusta di D. Gabrielli.
Un'altra opera è segnalata Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 156 s.; Storia del teatro Regio di Torino, I. M.-Th. Bouquet, Il teatro di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...