BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Reno o a quelle a S del limes romano (Augusta, Ratisbona), B. è una fondazione relativamente recente. Nel 902 o 903 viene somma notevole, anche dall'imperatore Federico II (1225).La storia successiva di B. è tipica delle città vescovili tedesche in ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] metà dell'8° secolo.
Gli affreschi della parete settentrionale comprendono Storie di Davide e di s. Gregorio; quelli della parete orientale busti Bolzano, verso il 1380, di Martin Schiche di Augusta, mastro lapicida della cerchia dei Parler, che ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] andava a quella della Beligna, corrispondente all'attuale via Julia Augusta; l'altra O-E, che dalla porta Faytiula seguiva le , Milano 1942, p. 23; G. Brusin, Aquileia e Grado, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958, pp. 481-594; P.L. Zovatto ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] in seguito ricevuto il nome solenne di Cesarea Augusta; esso va ipoteticamente identificato con Porto Cesareo, sullo e di venderli come schiavi. Ma anche sotto Federico II la storia della Capitanata fu tutt'altro che calma e le ribellioni furono ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] durante il viaggio, da Venezia a Trento, da Augusta a Colonia, da Leida a Londra a Oxford ( pp. 267-271; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliogr. sulla storia della geografia in Italia, II, Roma 1882, pp. 465-67; G. Soranzo, Bibliografia ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] fonti che parlano dell'accusa e del conseguente comportamento di Federico sono la sentenza emanata dallo stesso imperatore ad Augusta nell'agosto 1236 e alcune cronache ecclesiastiche più o meno vicine agli eventi.
Secondo la sentenza imperiale, la ...
Leggi Tutto
Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) V. esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale [...] memorabile, che lo pone tra i più grandi scopritori della storia; altrettanto merito gli va riconosciuto per avere intuito che le su due sole lettere: una, a lui attribuita, pubblicata ad Augusta nel 1504, il Mundus novus, e l'altra, la Lettera ...
Leggi Tutto
(ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del [...] Baden-Württemberg e della Baviera. Le città principali sono Augusta e Tubinga.
Con il nome di Suebia i Romani il principe più autorevole della regione e da allora in poi la storia della S. s’identificò in massima parte con quella del Württemberg ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] alla città: sul primo metteva capo la Via Claudia Augusta, la strada del Brennero, e sull'altro correva nel 1848, Verona 1913; G. B. C. Giuliari, Le fonti prime della storia veronese, Verona 1880; C. Cipolla, Fonti edite della regia veneta sino al sec ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] il 1900 fino il 33% e meritato così un posto di avanguardia nella storia demografica tedesca, ma si è ridotto a non più del 25% tra 1619); estese ai calvinisti ciò che la pace di Augusta aveva concesso ai luterani; confermò il principio cuius regio ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...