TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] porti italiani, dopo essere stato superato da Livorno, La Spezia, Augusta, Savona e Bari. Tuttavia sono in corso importanti opere di dramma della Venezia Giulia dal 1943 ad oggi, in Pagine di storia, suppl. n. 2, 15 maggio 1952; G. Salvemini, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] architettura in Piemonte nell'antichità, in Atti del X congresso di storia dell'architettura, Torino 1957, p. 151 segg.; S. italiana, Firenze 1975; A.T. Sartori, Pollentia ed Augusta Bagiennorum, Torino 1975; C. Carducci, Un insediamento barbarico ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] S. d'una bassura paludosa che occupava il posto dell'odierna Karl August Platz. Esso era difeso da un castello. A S. è . Einleitung von E. Frh. Schwenk zu Schweinsberg, Berlino 1928.
Storia. - Dagli scavi risulta che Weimar è la più antica colonia ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] italiano) alle 38.159.402 del 1973 (3° porto italiano dopo Genova e Augusta). Gli sbarchi rappresentavano il 93,3% e gli oli minerali l'88,2 F.V.G., Udine 1967; Autori vari, Pordenone - storia, arte, cultura e sviluppo economico delle terre tra il ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] della Soc. geologica italiana, 1934, pp. 249-262.
Storia. - Dell'epoca neolitica in Valle d'Aosta sussistono numerose console Appio Claudio combatté contro di loro. Ma solo al tempo di Augusto i Romani si impegnano a fondo contro i Salassi: nel 25 a. ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] crociata che porrà la Chiesa tra le maggiori forze costruttrici della storia europea nel sec. XII.
Trattato di Worms. - L' . Fallì infatti il Consilium Imperii imposto dalla dieta di Augusta (1500), fallì il piano di un Consilium Imperii consultivo ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] e l'altare di Apollo a Cirene, Bergamo 1935; L. Vitali, Fonti per la storia della religione cirenaica, Padova 1932; F. De Visscher, Les édits d'Auguste découverts à Cyrene, Lovanio-Parigi 1940; P. Romanelli, La Cirenaica romana, Verbania 1943. Nella ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] poi il tratto litoraneo, di nuova costruzione fino al Varo, della via Iulia Augusta. Plinio il Vecchio e l'Itinerario Marittimo la indicavano quale portus (v. liguria: Storia). Vada fiorì segnatamente durante l'impero (v. savona). Si ignora se Vada ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] di 9476 ab., dei quali 4734 nel centro principale.
Storia. - Gli oggetti litici rinvenuti con frequenza nel territorio la guerra sociale venne espugnata dagl'Italici e subì notevoli danni. Augusto vi mandò una colonia di veterani e da allora prese il ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] con la Francia (partecipazione alla guerra della Lega d’Augusta e alla guerra di successione spagnola), che si protrasse un impero che per estensione ha avuto pochi eguali nella storia. In politica interna si rafforzò il ruolo del Parlamento nei ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...