Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] è di età augustea (C.I.L., x, 4894: Colonia Augusta Iulia Venafrum; 4875: Colonia Iulia Venafrana; cfr. Lib. Col., p 668-680, s. v. Venafrum; cfr. anche E. Manni, Per la storia dei municipi fino alla guerra sociale, Roma 1947, p. 69 ss.; 149. Per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] Kaiserzeit, in JdI, 57 (1942), pp. 1-104.
P. Barocelli, Augusta Praetoria, Roma 1948 (con bibl. prec.).
G. Bendinelli, s.v. L’architettura in Piemonte nell’antichità, in Atti del X Congresso di Storia di Architettura, Roma 1959, p. 165.
V. Viale - M ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] sec. d. C., molti strati di costruzioni anteriori, che permettono di far risalire agli inizî del I sec. d. C. la storia di questo quartiere urbano di Vienne. Questa città, il cui lusso è sottolineato dagli autori antichi, ricavava la sua ricchezza da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] Bruxelles 1971, pp. 87-88.
P. Gros - M. Torelli, Storia dell’Urbanistica. Il mondo romano, Roma - Bari 1988, p. 229. Convegno di Bene Vagienna (15-16 settembre 1990), Cuneo 1994.
R. Comba (ed.), I primi mille anni di Augusta Bagiennorum, Cuneo 2001. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] dal 13 a.C. con la costruzione della via Julia Augusta. Vi nacque il Proculus che tra il 280 e il , Liguria romana, Alassio 1939, pp. 119-64.
Id., La Liguria antica. Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, I, Milano 1941.
Id., Ritrovamenti ad ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas)
F. Castagnoli
Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide.
Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] superstiti costituiscono il più ampio ciclo figurativo della storia di E. che ci sia pervenuto. Oltreché , 6 ss.; M. Camaggio, Le statue di E. e di Romolo nel Foro di Augusto, in Atti Accad. Pontaniana, LVIII, 1920, p. 20 ss.; G. Q. Giglioli, ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] Pio fu eretta a colonia ed ebbe il titolo: Colonia Aurelia Augusta Pia Canusium (C.I.L., iv, 344).
In questo Topografia del Regno di Napoli, Napoli 1815; N. Jacobone, Ricerche sulal storia e la topografia di C. antica, Canosa 1905; V. Macchioro, ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] mondo antico; e quindi la città di più antica storia di tutto l'Occidente. Dovette al principio trarre beneficio (municipium Augustum Gaditanum) e oppidum. Plinio la cita come Augusta Urbs lulia Gaditana. L'epoca della maggior grandezza fu per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] ., in concomitanza con la concessione, da parte di Augusto, di uno statuto privilegiato rispetto alle altre città delle del 64/65 d.C., segna un altro momento importante nella storia urbanistica della città.
La città alta, incentrata su Fourvière, fu ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] strada diretta nel Norico e poi, per mezzo della Claudia Augusta Altinate, con la Germania, Iulia Concordia fu, nei primi alla luce di nuove epigrafi, in Mem. Stor. Forog., XLI, 1954, pp. 247-251; G. Brusin, in Storia di Venezia, vol. I, Venezia 1957, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...