TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] uno spazio sepolcrale (Forcella, 1874), dove fu sepolto il figlio Augusto prima di lui.
Nel 1850 vinse il concorso per il Pisano, Lo studio di A. T., scultore a Roma, in Ricerche di storia dell’arte, LXX (2000), pp. 51-63; R. Carloni, Per Gioacchino ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] Civica di Arte Modema), per culminare con il fondamentale ciclo delle Storie di Psiche nella Rotonda della Villa reale di Monza (1789).
periodo napoleonico fece parte della loggia milanese Amalia Augusta, e fu anche guardasigilli del Grande Capitolo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] . 1738.A.9, cc. 63r-65r; Perugia, Biblioteca Augusta, Mss. 1065, cc. 83rb-85rb; Roma, Archivio generale ., in Archivio storico lombardo, IV (1877), pp. 790-794.
P.T. Campana, Storia di san P. M. da Verona, Milano 1741; F. Balme, Documents sur saint ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] eius professoribus, Roma 1751, pp. 305 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università di Roma, I, Roma 1803, pp. 197, 237 commenti del Valla, di Pomponio Leto e di S. da V., in Miscellanea Augusto Campana, II, Padova 1981, pp. 575-580, 607-610; F. Cruciani ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] . 549-591; De gente Sabella, a cura di E. Celani, in Studi e documenti di storia e diritto, XII (1891), pp. 271-309; XIII (1892), pp. 187-206). A degli imperatori romani e dei sovrani d’Italia da Augusto fino a Carlo V, accanto a un trattato sulle ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] parte dell'A., che esercitò sulla sua augusta amica un'influenza la cui positività sarebbe difficile espagnol Michel Molinos,1628-1696, Paris 1921, passim; L. v.Pastor, Storia dei Papi,XIV,Roma 1932, passim; M. Petrocchi, Il quietismo italiano del ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] imperiale, proclamato nel maggio del 1548, nella Dieta di Augusta rappresentò per la S. Sede un atto inaccettabile, dato Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 263-265; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli studi di Roma, I, Roma 1803, p. 58; M. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] [1933], pp. 373-375; C. Brandi, in Il Convegno, XIII [1933], 6-7, pp. 216-221; B. Croce, in La critica e la storia delle arti figurative. Questioni di metodo, Bari 1934, pp. 233-237; Id., in La Critica, XXXVI [1938], 1, pp. 441-445); S. Bottari, La ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] , pp. 44, 156, 219; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1868, pp. 321 s., 363 79; A.J. Martin, La bottega in viaggio. Con Tiziano ad Augusta, Füssen e Innsbruck, ibid., pp. 106 s.; P. Cottrell - ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] ), 1202, pp. 366-370; G. Wiedmann, Il cardinal Anton Maria Salviati e il pittore G.B. R. in S. Giacomo in Augusta a Roma, in Per la storia dell’arte in Italia e in Europa. Studi in onore di Luisa Mortari, a cura di M. Pasculli Ferrara, Roma 2004, pp ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, arrogante, per cui spesso...